“Carota sulla luna”, il nuovo libro di Alessia Franco al Museo Pasqualino

Una bambina segue le orme di Astolfo, in soccorso delle marionette. La presentazione del libro, illustrato da Gabriele Genova, in streaming, giovedì 21 gennaio alle 18.30

di Redazione

Non sarà Astolfo, questa volta, ad andare sulla luna a recuperare il senno di Orlando. Toccherà a Carota, intraprendente bimba dai capelli rosso fuoco, approdare letteralmente in un altro mondo, e questa volta proprio in aiuto di Astolfo. Per recuperare che cosa? Si chiama “Carota sulla luna” ed è pubblicato dalle edizioni Museo Pasqualino il nuovo libro di Alessia Franco, giornalista e scrittrice che negli ultimi anni si è occupata molto di letteratura per l’infanzia, illustrato da Gabriele Genova. Un viaggio, si sa, è sempre un punto di partenza che determina riflessioni, incontri, cambiamenti. E così sarà anche per Carota, che conoscerà creature magiche etutto quello che le persone disattente lasciano sulla luna, e che comprenderà il valore del tempo, che scorre diversamente per i bimbi e i sognatori.

Alessia Franco

Carota sulla luna verrà presentato giovedì 21 gennaio alle 18.30 in streaming sulla pagina Facebook del Museo delle Marionette. Interverranno Rosario Perricone, direttore del Museo Pasqualino, e Salvatore Ferlita, critico letterario. Modererà Dario Piombino-Mascali, antropologo. Saranno presenti l’autrice, Alessia Franco, e l’illustratore, Gabriele Genova. “In ogni sua attività, il nostro museo ha riservato da sempre molta attenzione al mondo dell’infanzia. Lo facciamo attraverso spettacoli e laboratori – afferma Rosario Perricone, – ma anche attraverso le pubblicazioni rivolte ai più piccoli. Il libro di Alessia Franco si inserisce tra queste iniziative e siamo certi che da questa narrazione nasceranno mille altri spunti”.

La copertina del libro

“La luna come luogo ancora misterioso, in cui si accumulano i sentimenti dimenticati dagli uomini per trascuratezza, è sempre stato un tema affascinante per me. Fin da quando, giovanissima – commenta Alessia Franco, l’autrice – lessi per la prima volta la storia di Astolfo che parte per recuperare il senno di Orlando. E da lì, da un viaggio, che stavolta inizia proprio dal Museo delle Marionette, è nata questa storia. Anche io, sulla luna, ho avuto modo di cercare, di trovare, di riflettere. E di divertirmi, perché no?”

“Le illustrazioni di Carota sulla luna, così come l’intero progetto, è nato in modo sorprendentemente naturale. Con Alessia Franco – conclude Gabriele Genova, illustratore – abbiamo scoperto non soltanto di avere molte passioni comuni, ma addirittura due immaginari che si sposano perfettamente. Tradurre in immagini la sua scrittura è stata un’operazione davvero felice e di grande condivisione”.

Condividi
Tags

In evidenza

A San Biagio Platani tornano gli Archi di Pane, un rito tra arte e devozione

Tante le iniziative pensate per valorizzare la tradizione secolare che vede due confraternite, Madunnara e Signurara, costruire imponenti architetture effimere lungo il corso principale del piccolo borgo agrigentino. Domenica 9 aprile l’inaugurazione in occasione della Pasqua

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Ultimi articoli

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Articoli correlati