Borgo dei Borghi 2023, Salemi in corsa per la Sicilia

La cittadina trapanese è l’unica dell’Isola arrivata finalista al concorso legato alla trasmissione Kilimangiaro su Rai Tre. Si potrà votare dal 5 al 26 marzo. La classifica finale sarà svelata il 9 aprile

di Redazione

Il castello di Salemi

Scatterà domenica 5 marzo la gara per l’elezione del Borgo dei Borghi 2023, concorso legato all’omonima trasmissione della Rai che vede Salemi, cittadina in provincia di Trapani che dal 2016 fa parte del prestigioso club dei Borghi più belli d’Italia, come unica rappresentante della Sicilia.

Uno scorcio di Salemi

“Un onore e al tempo stesso una grande responsabilità – dice il sindaco di Salemi, Domenico Venuti -. Attraverso l’immagine di Salemi veicoleremo un messaggio di cultura e bellezza valido per tutta la Sicilia. Per questo invito tutti i siciliani, così come i tanti turisti provenienti da ogni parte d’Italia che hanno conosciuto Salemi, a esprimere la propria preferenza verso la nostra città in una competizione sana che ha avuto il grande merito di far riscoprire gli angoli più belli del nostro Paese”.

Le votazioni si effettueranno gratuitamente sulla piattaforma streaming ‘RaiPlay’, alla quale devono registrarsi gli utenti che vorranno esprimere la loro preferenza. Si voterà a partire dalle 18,40 del 5 marzo, quando sul sito https://www.rai.it/ borgodeiborghi/ sarà pubblicata una pagina di presentazione di Salemi e degli altri 19 borghi in gara. Si potrà esprimere un voto al giorno, con una sola preferenza. Le votazioni si concluderanno domenica 26 marzo, alle 23,59. La classifica finale sarà svelata il 9 aprile, nel corso di una puntata speciale de “Il Borgo dei Borghi”, che andrà in onda in prima serata su RaiTre.

Uno dei vicoli del centro storico

Sabato 11 marzo, inoltre, Salemi ospiterà l’assemblea dei borghi siciliani inseriti nell’elenco dei più belli d’Italia, che è guidata dal sindaco di Ferla (Siracusa) Michelangelo Giansiracusa. Sarà l’occasione per mettere a punto nuove strategie e iniziative in un’ottica di promozione dei territori.

L’anno scorso finalista per la Sicilia fu Sutera, ma a vincere fu Soave, borgo del Veronese. Quest’anno Salemi proverà a arricchire il palmarès siciliano dopo le vittorie di Gangi nel 2014, Montalbano Elicona nel 2015, Sambuca di Sicilia nel 2016 e Petralia Soprana nel 2018.

Condividi
Tags

In evidenza

Viaggio nel Firriato di Villafranca alla scoperta della Palermo Liberty

Nell’area tra il Politeama e piazza Croci, dopo l’Esposizione nazionale nel 1892, sorsero villette e palazzine in parte sopravvissute agli anni del sacco. Architetture raffinate tra decorazioni floreali ed eleganti prospetti eclettici: dai palazzi Dato, Di Pisa e Failla Zito alla casa del pittore Salvatore Gregorietti

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Ultimi articoli

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Articoli correlati