Un’avventura dei sensi a tu per tu con la natura

Una giornata organizzata dall’associazione Tulime alla scoperta dell’educazione alla Terra, tra esperienze sensoriali e incontri al Castello di Rampinzeri, sede della Riserva naturale Grotta di Santa Ninfa

di Lilia Ricca

Ci vogliono testa, cuore e mani per amare il nostro Pianeta. Se il tradizionale metodo di educazione ambientale non ha sempre prodotto sentimenti di stupore e attaccamento verso la Terra, è chiaro che qualcosa non ha funzionato. “Manca un metodo nei programmi educativi, l’educazione ambientale è considerata una ‘materia trasversale’ nelle scuole, mancano i valori positivi nei nostri bambini e negli adulti e c’è un cattivo approccio verso la natura”, spiega Francesco Picciotto, presidente dell’associazione Tulime, associazione che da tempo si occupa di cooperazione ed ecologia, che ha tenuto nei giorni scorsi un seminario di educazione alla Terra, organizzato per lo staff delle Vie dei Tesori, nella Riserva naturale Grotta di Santa Ninfa. Il Centro Esplora Ambiente della Riserva, gestita da Legambiente Sicilia, è un chiaro esempio dell’innovativo metodo scelto da Tulime, che privilegia un approccio sensoriale sulla natura che ci circonda.

Un momento del seminario al Castello di Rampinzeri

“L’educazione alla Terra – spiega Picciotto – non è un tipo di educazione ambientale, ma una vera e propria alternativa ad essa. Un processo che aiuta le persone a vivere con più gioia e armonia nel mondo naturale. Se ci fermiamo ad osservare attentamente alle condizioni della Terra e dei suoi sistemi di vita risulta chiaro che siamo nei guai. C’è un urgente bisogno di rieducare le persone nel comprendere come funzionano i sistemi ecologici di base, ma soprattutto fargli vivere un contatto personale e profondo con la natura, facendo sì che se ne innamorino”.

Esperienza sensoriale con Tulime

L’educazione alla Terra, dunque, ci aiuta ad apportare qualche cambiamento nel nostro stile di vita, con la realizzazione di programmi educativi strutturati per età, che utilizzando il gioco avvicinano i bambini e i ragazzi fisicamente e sentimentalmente al nostro Pianeta.

Armadio interattivo al Centro Esplora Ambiente

All’interno del Castello di Rampinzeri, a Santa Ninfa, un antico baglio del ‘600 di cui fu proprietario il nobile palermitano, primo barone e marchese di Santa Ninfa, don Luigi Arias Giardina, il Centro Esplora Ambiente della Riserva, inaugurato nel 2016 è un museo naturalistico e coinvolgente che racconta il contesto naturalistico dell’area protetta e il territorio attraverso esposizioni tematiche, ricostruzioni di ambienti, plastici tridimensionali, video e allestimenti didattici ed è basato sul coinvolgimento diretto dei visitatori, su un apprendimento sensoriale ed emotivo.

Un momento dell’attività nella Riserva

C’è un armadio interattivo, fatto di scompartimenti e piccoli cassetti da aprire e da esplorare. “Prova, gusta, tocca. Si prega di toccare. Metti le mani in questi fori e scopri delle sensazioni inaspettate”, si legge. All’interno diverse specie di semi e di piante provenienti dalla Riserva, oggetti smarriti, indovinelli per scoprire i “fantastici 4” elementi della natura.

Con Tulime nella Riserva Grotta di Santa Ninfa

Dalla teoria alla pratica, dunque. Nell’approccio di Tulime, fondamentale raggiungere gli obiettivi è l’elaborazione manuale. “Ci vogliono testa, cuore e mani per l’educazione alla Terra – spiega ancora Picciotto – , attraverso ‘ganci’ per incuriosire le persone, come lettere misteriose, mappe e indovinelli e ‘organizzatori della conoscenza’, ovvero quegli oggetti che servono a definire il percorso proposto ai fruitori”.

Elementi naturali raccolti durante l’esperienza

Strumenti e metodi per emozionare immergendosi in un’esperienza coinvolgente. Come la creazione della propria sinfonia di suoni o un cocktail che sa di terra, fiori, acqua e piante, la formazione con relativo attestato di “controllore della linea di sgranocchiamento” o l’utilizzo del “terzo occhio” per scoprire la tridimensionalità della natura e degli spazi intorno. Per vivere la natura attraverso tutti i sensi.

Condividi
Tags

In evidenza

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

Ultimi articoli

La storia del Teatro Antico di Taormina raccontata dalle iscrizioni

Si inaugura la mostra "Palinsesti", un progetto ibrido tra archeologia e contributi multimediali, con un nuovo allestimento e la musealizzazione dell’ingresso occidentale alla cavea. Ritrovata un'importante epigrafe che si riteneva smarrita dall’Ottocento e scritte sui muri che documentano il restauro

Un albero per ogni nuovo nato: il patto sostenibile di 27 Comuni siciliani

Sottoscritto a Gangi, nel corso del Meeting Francescano del Mediterraneo, un manifesto d’intenti che impegna le amministrazioni a promuovere nei propri territori una serie di iniziative ecologiche, coinvolgendo le realtà associative del Terzo settore

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

Articoli correlati