Nella chiesa della Madonna degli Angeli custodita una preziosa pala d’altare dell'artista seicentesco Gabriele Cabrera e Cardona, finora attribuita ad un anonimo. Adesso sono due i dipinti firmati da questo maestro originario di Naro di cui poco si conosce
Un giovane avvocato di Mendoza ha scoperto di essere discendente di Diego Norrito, pittore settecentesco mazarese poco conosciuto, che ha affrescato la chiesa del Santissimo Crocifisso di Calatafimi Segesta
Nella biblioteca comunale di Calatafimi-Segesta è custodito un dipinto che ritrae Natale Maccadino, erudito medico dell’Ottocento, realizzato da Katharina Von Predl, raffinata artista tedesca che visse in Sicilia
All’interno dell’ex complesso gesuitico della città, ora parte del percorso del Museo di Arte Sacra, si nasconde una spettacolare volta dipinta dal pittore bolognese Pier Francesco Ferrante, forse unica testimonianza di grande affresco ancora visibile dell’artista
Nell’area tra il Politeama e piazza Croci, dopo l’Esposizione nazionale nel 1892, sorsero villette e palazzine in parte sopravvissute agli anni del sacco. Architetture raffinate tra decorazioni floreali ed eleganti prospetti eclettici: dai palazzi Dato, Di Pisa e Failla Zito alla casa del pittore Salvatore Gregorietti
Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi
Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico