Rosaura Bonfardino

10 posts

and

0 comments

Le Vie dei Tesori 2022, i volti del festival

Si chiude la sedicesima edizione del festival Le Vie dei Tesori con numeri da pre pandemia: superate le 250mila presenze

Palermo ha il suo Monopoly, presentato il tabellone in piazza

Ci sono le strade più conosciute, i mercati, le attività; e gli angoli, le vie, i monumenti da scoprire – per la prima volta nella storia del Monopoly – tramite QRcode. Insomma, qualcosa di più di un semplice gioco da tavolo, un’immersione nella città a 360 gradi, come è abitudine delle Vie dei Tesori. Il tabellone del Monopoly Palermo è stato svelato alla presenza del sindaco Roberto Lagalla, del prorettore Enrico Napoli, dell’assessore all’Urbanistica Maurizio Carta, di Laura Anello, presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori, di Fausto Cerutti, head of Italy di WinningMoves; e dei tanti partner che hanno voluto sposare il progetto.

A Palazzo Montalbo dietro le quinte dei restauri

Un palazzo storico con una splendida terrazza sul porto di Palermo e la possibilità di scoprire un prezioso laboratorio di restauro. Palazzo Montalbo, in via dell’Arsenale, sede del Centro regionale per la Progettazione e il restauro, ha aperto alle visite nel primo weekend del festival Le Vie dei Tesori e ripete l'esperienza per l'ultimo fine settimana, venerdì 28 e domenica 29 ottobre

Alla scoperta della collezione naturalistica di Palazzo d’Aumale

Custodisce una delle collezioni naturalistiche più importanti della Sicilia. Nelle sale di Palazzo d'Aumale, a Terrasini, durante l'edizione 2022 delle Vie dei Tesori, visite speciali con l'entomologo e e naturalista Fabio Lo Valvo

Un apiario olistico nei terreni distrutti dal Sacco di Palermo

A Palermo ha preso forma il primo apiario olistico del territorio. È nato nel quartiere di Cruillas, in un terreno confiscato alla mafia, nel polmone verde di Terra Franca, progetto dell’organizzazione umanitaria Hryo (acronimo di Human Rights Youth Organization)

Cuoche combattenti, se la cucina sconfigge gli abusi

Dietro al progetto c’è Nicoletta Cosentino. Da donna vittima di abusi è diventata un’imprenditrice, grazie al percorso intrapreso al Centro antiviolenza Le Onde di Palermo

Stefania Blandeburgo si fa in cinque per Le Vie dei Tesori

Sono cinque i personaggi che l'attrice Stefania Blandeburgo interpreta per la sedicesima edizione delle Vie dei Tesori a Palermo: ognuno rivive nei suoi abiti d’epoca, con una storia da raccontare

Nell’aula bunker il racconto del Maxiprocesso con cronisti e magistrati

Il Maxiprocesso dalla voce di chi c’era: i cronisti di mafia e i magistrati raccontano quei mesi. Apre al pubblico durante il festival Le Vie dei Tesori l'aula bunker del carcere Ucciardone di Palermo. Al primo weekend pieno di visitatori sono intervenuti: il giudice Giuseppe Ayala, il videomaker Giuseppe Di Lorenzo e l’allora cronista di giudiziaria Marcello Barbaro

Porta Nuova presa d’assalto dal popolo delle Vie dei Tesori

Porta Nuova apre per la prima volta in occasione della sedicesima edizione del festival Le Vie dei Tesori a Palermo. Già nel primo weekend tanti visitatori hanno salito gli ottanta alti gradini che dal piano di Palazzo Reale conducono fino al corridoio scoperto di collegamento tra la residenza normanna e la Porta costruita nel 1460, riedificata un secolo dopo dal viceré di Sicilia Marcantonio Colonna per celebrare l’arrivo di Carlo V

Fabio e Chiara, un amore cresciuto tra Le Vie dei Tesori

Fabio Valenza e Chiara Raimondi, vincitori del premio visitatori de "Le Vie dei Tesori" con oltre 70 luoghi percorsi nell'Isola nel 2017, continuano il loro viaggio alla scoperta dell'arte e della cultura

In evidenza

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie