Ornella Reitano

12 posts

and

0 comments

La misteriosa processione dei Babbaluti, gli incappucciati blu che portano il sole

A San Marco d’Alunzio, borgo dei Nebrodi, si rinnova la festa del Santissimo Crocifisso che dà inizio alle celebrazioni della Settimana Santa. Protagonisti di un rito antico, avvolto da leggende, sono trentatré devoti scalzi, vestiti con lunghe tuniche

Dall’inferno al paradiso per la biodiversità: viaggio nel Museo del Mare di Milazzo

Un polo espositivo unico che nasce attorno allo scheletro di un capodoglio rimasto impigliato in una rete da pesca illegale. Un percorso educativo ambientale lungo tre livelli che richiamano i gironi danteschi

Il grande spettacolo dell’orologio astronomico di Messina

Considerato il più complesso meccanismo al mondo di questo tipo, il carosello di suoni e personaggi si ripete sul campanile del Duomo ogni giorno alle 12. La luna, i pianeti, il calendario perpetuo, scene, simboli e personaggi della storia della città che si animano tra suoni e rintocchi

Viaggio a Pantelleria, dove anche l’umanità è patrimonio

La costa nera frastagliata, lo scenografico Specchio di Venere, la vite ad alberello e i muretti a secco, la perla nera del Mediterraneo, tra la Sicilia e l’Africa, incanta per fascino e bellezza

Torna la festa più antica d’Italia tra storia e mito

Ad Alcara Li Fusi, si celebra il rito del Muzzuni legato al culto di Demetra e tramandato da pastori e contadini. Dopo due anni di pandemia tre giorni di cortei, canti, escursioni e visite guidate

La chiesetta del santo eremita che nasconde un gioiello d’arte bizantina

Annessa al monastero di Santa Maria del Rogato, ad Alcara Li Fusi, sui Nebrodi, custodisce un prezioso ciclo di affreschi, capolavoro della pittura medievale siciliana

Irrompe la folle fanfara dei Giudei di San Fratello

Con il loro variopinto costume tradizionale, armati di trombe e catene, mettono scompiglio tra i fedeli durante i riti della Settimana Santa nel piccolo borgo dei Nebrodi

A Poggioreale si ripete il rito degli altari di San Giuseppe

In occasione del 19 marzo, la comunità belicina celebra antiche tradizioni che mescolano cibo e devozione. Scenografici banchetti, arricchiti da fiori, drappi, rami d’alloro e dai fitti intarsi degli “squartucciati”

Risuonano le musiche perdute dei Nebrodi

Il gruppo “Antichi Suoni” conduce una ricerca nel repertorio di canti tradizionali, attingendo a storie e ricordi degli anziani che vivono nel territorio

Tindari dai laghetti al santuario, tra leggende e miracoli

Alla scoperta della Riserva di Marinello, lungo il sentiero Coda di Volpe che si inerpica sul promontorio con vista mozzafiato su Milazzo e le Eolie

In evidenza

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi