Maria Laura Crescimanno

46 posts

and

0 comments

Corsa contro il tempo per salvare la Pinna nobilis, regina del Mediterraneo

A Ustica e nelle aree marine protette siciliane, insieme all'Università di Palermo, riparte la ricerca per monitorare la nacchera a rischio di estinzione

Sbarcano a Salina cinquemila vinili, risuoneranno su grammofoni d’epoca

A Palazzo Marchetti, nel borgo di Malfa, donata una collezione di dischi con un repertorio che va dalla musica barocca a quella sinfonica e operistica

Filicudi ritrova il suo museo, piccolo scrigno d’archeologia

L’antiquarium dell’isola riapre dopo un anno e mezzo con un allestimento di opere donate dell’artista Alessandro La Motta e ispirate al mare e al mito

Milo, borgo della musica tra i boschi dell’Etna

Per un caso del destino, il paesino del Catanese è stato rifugio sia di Franco Battiato che di Lucio Dalla, due grandi della canzone italiana

Un tuffo tra i tesori sommersi del golfo di Palermo

Dalle ancore bizantine alla battaglia del 1676 tra i francesi e la flotta ispano-olandese, riflettori sugli itinerari poco battuti dai sub

Riapre Villa Igiea, nuova veste nel segno della Belle Époque

Lo storico albergo riparte il 3 giugno dopo due anni di restauro. Un lavoro che ha mantenuto inalterata l'atmosfera Liberty di un tempo

La tessitrice di Alicudi e quelle trame ispirate dal mare

Nella piccola isola delle Eolie, Paola Costanzo ha trascorso l’inverno lavorando nella sua bottega. Dopo la pandemia, guiderà un laboratorio con le donne del carcere di Messina

Ustica guarda al futuro col rilancio dell’Area marina protetta

Nominato un nuovo direttore, al lavoro sul potenziamento dei servizi, turismo e ricerca. In arrivo anche fondi per la sistemazione delle coste

Le cascate di San Nicola salvate da un gruppo di giovani volontari

Cresce l’attenzione verso il sito naturalistico nelle campagne di Bolognetta, alcuni ragazzi hanno rimosso 200 chili di rifiuti dalle strade

Non solo i tulipani di Blufi: tanti fiori selvatici da proteggere

Con la primavera le fioriture spontanee tornano a colorare il paesaggio, dalle Madonie ai Sicani. Molte sono rare, come l’orchidea di Branciforti

In evidenza

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini