Era al centro del symposium, un’occasione durante la quale i greci amavano non solo bere insieme, ma anche discutere e filosofeggiare. Oggi la viticultura siciliana costituisce il settore più importante dell’economia agricola dell’Isola
La coagulazione di tutti i formaggi, in Sicilia come altrove, è indotta mischiando al latte piccole quantità di caglio. Un fenomeno che sembra sia stato osservato dai popoli nomadi probabilmente già nel Neolitico
Per lungo tempo è stata un lusso riservato alle grandi occasioni, oggi la mangiamo tutti i giorni: viaggio alla scoperta degli antenati di un piatto tanto tradizionale quanto identitario
Di questa pietanza che nasce come piatto povero e casalingo si tramandano diverse ricette che ne hanno poi decretato la sua ricchezza. E come spesso accade in cucina, alcuni successi partono da un errore...
È generalmente indicato come il più tangibile segno dell’influenza araba sulla cucina siciliana, ma potrebbe essere stato in realtà importato dagli ebrei in epoca più recente
La Sicilia è forse l’unica regione d’Italia dove si panifica due volte al giorno, non a caso la cucina locale ha inventato una moltitudine di ricette che riciclano il pane dei giorni precedenti
Se in Val di Mazara predomina il tonno, e in Val Demone il pescespada, in buona parte della Sicilia sudorientale, ovvero l’antico Val di Noto, regna il maiale
Erano tra i pochi pesci d’acqua dolce presenti in Sicilia, venivano un tempo allevate in stagni semi artificiali e vivevano anche in molti fiumi dell’Isola
Dal chiuso dei conventi di Erice, alle pasticcerie di Ragusa e Piana Degli Albanesi, la Sicilia è una miniera di delizie che solo in pochi sanno come cucinare
Un polo espositivo unico che nasce attorno allo scheletro di un capodoglio rimasto impigliato in una rete da pesca illegale. Un percorso educativo ambientale lungo tre livelli che richiamano i gironi danteschi
L’antico maneggio diventerà un monumentale salone per conferenze, mentre sarà avviata anche una campagna di scavi per far riemergere l’originario piano pavimentale della piazza e per studiare le strutture difensive
Nel Palazzo Comunale un percorso espositivo che unisce Sicilia, Calabria e Bissone, terra di origine di Domenico Gagini, capostipite della famiglia di artisti e protagonista di un “approdo” che favorì l'interscambio tra sperimentazioni d'arte nel Rinascimento