Secondo l’agronomo Giuseppe Barbera il grande albero che si è abbattuto tra viale delle Magnolie e viale Boris Giuliano, nel cuore di una delle zone residenziali di Palermo, sorgeva su una striscia di marciapiede troppo stretta
Accertata la presenza del monumento da fonti antiche, il docente Giuseppe Ferrarella avanza l’ipotesi che potesse trovarsi nella zona dell’attuale Vucciria. Critico il geologo Pietro Todaro: “Lì c’era il mare”
Presentato il progetto di digitalizzazione della collezione numismatica custodita nel museo archeologico di Palermo. Un patrimonio che, oltre al nucleo greco, comprende pezzi islamici, bizantini e normanni
Il numero di volumi è raddoppiato grazie all’appello lanciato da uno studente 19enne a cui hanno risposto musei, comuni, case editrici, banche e privati. E tra i 37 donatori c’è anche il Quirinale
Al via Meta Experience con due esempi di cloni: un Satiro danzante d’argento scintillante e un Giovinetto di Mozia in rosso di sapore pop. Poi c’è un opera autentica, il busto di Ottaviano Augusto che si confronta con il suo doppio tecnologico
Lanciata una raccolta fondi per rendere accessibile il Parco urbano d’arte con allestimenti tattili e percettivi all’insegna dell’inclusione sociale. Previste barre sonore, ologrammi col linguaggio dei segni e visori 3D
Un enorme archivio di volumi, articoli, documenti raccolti dal giornalista e scrittore in settant’anni di carriera, donati dalla figlia alla Biblioteca regionale di Palermo
Custoditi a Palazzo Tarallo, nel cuore di Ballarò, oltre 12mila volumi che lo studioso riminese scomparso due anni fa, ha donato al Circolo Semiologico Siciliano
Dalla Chimica Arenella alla Manifattura Tabacchi, fino al mattonificio Puleo, sono tanti gli esempi di archeologia industriale. Oggi molti sono ruderi che potrebbero essere recuperati
Inaugurato a Palazzo Tarallo, ospita la collezione di Giulio Perricone, presidente dell’Unione filatelica siciliana. Donate al Comune 6.500 immagini dal 1890 al 1940
Le lancette sul prospetto della storica parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, una delle più antiche della città, hanno ripreso a girare dopo anni di silenzio. I lavori di recupero dei grandi quadranti sono stati finanziati con le donazioni di un fedele
Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari
Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana