Sottoscritto a Gangi, nel corso del Meeting Francescano del Mediterraneo, un manifesto d’intenti che impegna le amministrazioni a promuovere nei propri territori una serie di iniziative ecologiche, coinvolgendo le realtà associative del Terzo settore
Soffocata dal complesso dell’ex Ambassador Park di contrada Inserra, alle falde di monte Billiemi, la Torre di Bifalà è in cerca di nuovi proprietari. Nell’annuncio è descritto come un semplice rustico, senza alcun riferimento alla storia del bene, che risale almeno al 1530, ma che probabilmente ha origini più antiche
Partita dalla Puglia, la 36enne Valentina Merico ha percorso da sola in sella al suo motore quasi quattromila chilometri da un capo all’altro dell’Isola, visitando più di un centinaio di località, tra borghi e città, nell’arco di quasi cinque mesi. La sfida è adesso completare il tour di tutta l’Italia
A San Mauro Castelverde, nel Palermitano, è stato ideato un percorso dedicato ai tanti alberi monumentali del territorio. E presto nasceranno anche un museo e una banca dell’olio
Cambia volto uno dei giardini più importanti di Palermo. Piantati nuovi alberi e oltre due chilometri di siepi lungo i viali. Sarà installato un impianto d’irrigazione “intelligente” controllato da remoto e previsto anche il restauro delle fontane
Un piccolo scrigno che custodisce pareti decorate con un ciclo pittorico dedicato a santi e filosofi dell’arte medica. Lo spazio, mai aperto al pubblico, sarà reso fruibile dopo un intervento di restauro e un inedito allestimento museale
A San Mauro Castelverde c’è un piccolo complesso rurale abitato, estate e inverno, da sei persone. Un pugno di case tra frassini e uliveti secolari affacciato sulla valle del Pollina. Tra i residenti c’è anche un giovane di 25 anni che ha deciso di non andare via
L’associazione che mette a rete decine di piccoli paesi siciliani è stata presentata nello spazio della Regione Siciliana alla Borsa internazionale del Turismo a Milano. Tanti gli ospiti anche nello stand dell’associazione: dal sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, al presidente dell’Autorità portuale, Pasqualino Monti
Il fotografo Domenico Aronica ha raccolto il memoriale del nonno, partigiano di Canicattì deportato nei campi di concentramento, trasformandolo in un libro. Oggi racconta la sua storia alle nuove generazioni
Verso il finanziamento da 3,6 milioni di euro per riqualificare la struttura mai entrata in funzione a Gangi, nel Palermitano. Le celle diventeranno camere per gli ospiti, all’interno anche un ristorante, una foresteria, spazi per laboratori e attività didattiche
Si inaugura la mostra "Palinsesti", un progetto ibrido tra archeologia e contributi multimediali, con un nuovo allestimento e la musealizzazione dell’ingresso occidentale alla cavea. Ritrovata un'importante epigrafe che si riteneva smarrita dall’Ottocento e scritte sui muri che documentano il restauro
L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”
Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie