Sono tante le passeggiate in programma a Palermo, nel terzo weekend del festival, ce n'è per tutti i gusti: dai segreti di Ballarò, ai boschi di Ficuzza, passando dagli antichi mercati ai luoghi del Gattopardo
Sono diciotto gli itinerari a Palermo e dintorni in programma con il festival il 13 e 14 ottobre. Dai Florio alla Baronessa di Carini, dai misfatti dell'Inquisizione ai gloriosi cinema della città, passando per la Vucciria e gli scenari di bosco Ficuzza, ce n'è per tutti i gusti
Oggi il complesso dell'Acquasanta, a Palermo, rivive grazie alle visite guidate organizzate per il festival Le Vie dei Tesori. Fino al 2001, la fabbrica ha dato lavoro a migliaia di famiglie
In questo luogo di culto, nel cuore di Palermo, ancora oggi dopo secoli, le sorelle aiutano le donne prossime al parto o da poco diventate madri, confezionando abiti e biancheria per i bimbi dell'Albergheria. È uno dei beni aperti per Le Vie dei Tesori
È un luogo della memoria lo storico edificio in via dei Cartari, nel cuore di Palermo. Uno spazio sottratto all'abbandono otto anni fa e che adesso apre eccezionalmente al pubblico durante il festival Le Vie dei Tesori
È una sorpresa e una scoperta con il suo complesso di tre piani, l’orto e l’ampia corte all’aperto in via d’Angiò: sarà tra le visite guidate di questa edizione de Le Vie dei Tesori
Nella chiesa di San Francesco di Paola, a Palermo, c'è una cappella dedicata a una delle antiche patrone della città. È qui che si pensa fossero stati sepolti i suoi resti, che però non vennero mai ritrovati. È uno dei luoghi visitabili del festival Le Vie dei Tesori
Si potrà visitare l'ala del complesso monumentale palermitano mai aperta al pubblico, con la chiesa, il chiostro, il crocifisso e gli antichi lavatoi. Porte aperte nel corso del festival Le Vie dei Tesori, a partire dal prossimo weekend
È quello di Sant'Antonino, qui si macinava il grano per produrre il pane destinato alle caserme di tutta la Sicilia: ora questo avamposto di archeologia industriale sarà visitabile nel corso del Festival, con due eventi speciali a cura di Maurizio Carta
Raccontare il territorio vuol dire passare anche dai tanti giovani che fanno scoprire le bellezze in mostra con il festival. Oggi vi facciamo conoscere le storie di chi vi ha accompagnato durante le visite tra Agrigento, Messina e Trapani
Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie
L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”
Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi