Emanuele Drago

63 posts

and

0 comments

Quel trittico rubato e il suo tortuoso viaggio per l’Italia

L'opera di Jan Gossaert è una delle più pregiate di Palazzo Abatellis. L'arrivo nel museo palermitano è preceduto da un peregrinare di città in città

Il gran cancelliere, Celso e la moschea

Seguendo il corso del Papireto, nel cuore del centro storico, c’è una piazza e un incrocio di strade, che rimandano a vicende sovrapposte nei secoli

Quando Sant’Erasmo era avamposto dei pittori

La rinascita di un tratto di litorale della città restituisce in parte gli scorci di paesaggio dipinti dai vedutisti dell'Ottocento

L’antica patrona e la sua chiesa scrigno di storie

Santa Ninfa dei Croficeri fu il primo edificio a essere costruito in via Maqueda, custodisce numerose opere d’arte e due particolari monumenti funebri

L’antico Castello a mare e la nuova “marina bay”

Un quadrilatero di verde, acqua, sport e tempo libero nascerà nel molo trapezoidale, dove si trovano i resti della storica fortezza

Quelle notti a Palazzo Cesarò tra feste e intrighi

La dimora settecentesca sul Cassaro, nel centro storico di Palermo, fu sede del circolo della Grande conversazione della nobiltà del tempo

Alla scoperta di Villa Giulia, viaggio tra simboli nascosti

Dalla geometria dei viali alle statue, dalle iscrizioni alle finte rovine, visitare il giardino è come seguire un cammino iniziatico

Due passi tra statue equestri e illustri leoni

Da Vittorio Emanuele II a Giuseppe Garibaldi, ogni scultura nasconde simboli e storie che raccontano eventi e personaggi legati alla città

La storia di piazza Sett’Angeli e dei martiri di Palermo

Dalla scoperta di un affresco che riaccese un culto dimenticato alla celebrazione dell'eccidio di innocenti durante la Seconda guerra mondiale

I Quattro Canti tra cabala ebraica e numerologia

Il progetto urbanistico del quadrivio nel cuore della città si presta a diverse letture che incrociano suggestioni simboliche

In evidenza

A San Biagio Platani tornano gli Archi di Pane, un rito tra arte e devozione

Tante le iniziative pensate per valorizzare la tradizione secolare che vede due confraternite, Madunnara e Signurara, costruire imponenti architetture effimere lungo il corso principale del piccolo borgo agrigentino. Domenica 9 aprile l’inaugurazione in occasione della Pasqua

Palermo, restaurati gli orologi della settecentesca chiesa di Resuttana

Le lancette sul prospetto della storica parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, una delle più antiche della città, hanno ripreso a girare dopo anni di silenzio. I lavori di recupero dei grandi quadranti sono stati finanziati con le donazioni di un fedele

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus