Emanuele Drago

65 posts

and

0 comments

Simboli e meraviglie del cero pasquale della Cappella Palatina

Ricavato da una colonna, il candelabro alto più di quattro metri è uno dei gioielli del monumento normanno all’interno del Palazzo Reale di Palermo. Un blocco scolpito che evoca le scene dei mosaici della stanza di Re Ruggero

Quei tormentati intrighi amorosi nel palazzo dei Gravina

La dimora di Francesco Paolo in via IV Aprile, nel cuore di Palermo, fece da sfondo a una sfortunata storia matrimoniale. Nello stesso edificio fu ospite anche l’ammiraglio Horatio Nelson con la consorte Emma Hamilton

La sfida a scacchi tra due geni letterari nel cuore di Palermo

Una targa in vicolo Paternò ricorda l’incontro tra gli scrittori francesi André Gide e Raymond Roussel. Quest'ultimo fu trovato morto nel 1933 in una camera dell’Hotel delle Palme. Uno degli incroci casuali che accompagna il legame tra la città e alcuni protagonisti della letteratura 

La chiesa della Guzzetta e la disperata fuga di Rosa Balistreri

La cantante folk siciliana fu per un periodo sacrestana e custode di Santa Maria degli Agonizzanti, nel centro storico di Palermo. Giorni travagliati prima di raggiungere Firenze, dove scoprì la propria vocazione artistica

L’ex miniera di Floristella, tra archeologia industriale e letteratura

Quello in provincia di Enna era uno dei maggiori centri di estrazione dello zolfo del Sud Italia, adesso è un sito culturale in cui si lavora per il rilancio

I misteri del Riparo Cassataro tra pitture, riti e sciamani

Il sito archeologico di Centuripe, conosciuto sin dall’antichità, custodisce pitture rupestri di età neolitica tra le più enigmatiche della Sicilia

Palermo ieri e oggi, un foto-racconto della città che cambia

Palazzi, strade, ville, scorci del centro storico che si rinnova. Le fotografie scandiscono il tempo che passa, tra nostalgia e rinascita

La grande pietra millenaria terrazza sulla Valle del Belice

Vicino a Castelvetrano si trova un banco roccioso scavato dall’acqua, che ha svolto per secoli la funzione di vedetta sul territorio

Quelle tombe misteriose nel leggendario regno di Kokalos

A Sant’Angelo Muxaro, borgo inerpicato sopra una collina, si trova una necropoli dove, secondo tradizioni mitiche, fu sepolto il sovrano dei sicani

Viaggio nella Cattedrale di Palermo: maestoso tesoro di luce

La chiesa è il risultato di una fusione di stili e culture differenti, scrigno di opere d’arte e sorprendenti architetture

In evidenza

Palermo e il futuro della costa sud: dal mare negato alla rinascita

Piste ciclabili, aree verdi, valorizzazione delle ex fabbriche storiche, ristoranti, una piscina galleggiante e perfino una metro marittima. Sono tanti i progetti in ballo per la riqualificazione dei quartieri del litorale, da Sant’Erasmo a Acqua dei Corsari. Interventi da 58 milioni di euro con fondi del Pnrr

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi