Antonella Lombardi

47 posts

and

0 comments

Quando l’arte mostra i limiti di ‘una questione di pelle’

Un'installazione di Igor Scalisi Palminteri in un liceo linguistico di Palermo racconta, a partire dalla tecnica utilizzata, il tratto comune a individui diversi. L'opera sarà svelata venerdì ed è dedicata all'intercultura

In Sicilia la Divina Commedia secondo Dalì

È tra le 10 collezioni al mondo più complete: una rivisitazione surreale del poema, con un percorso multisensoriale, in mostra a Palazzo Moncada, a Caltanissetta, grazie alla passione di un collezionista

Se il torrone è nato a Caltanissetta

Un festival celebrerà il dolce tipico delle feste, con incontri, una maxi scultura e persino un processo alle sue origini: che hanno radici antichissime e che pochi conoscono

Ecco le erbe che mangiavano gli antichi Greci

Un libro di Mary Taylor Simeti ricostruisce le varietà spontanee nate in alcuni siti archeologici siciliani. Rosario Schicchi, direttore dell'Orto botanico di Palermo, analizza alcune loro proprietà: “Benefiche e utilizzate da secoli”

I misteri di Himera in arrivo a Palermo

C'è il sacrificio della battaglia, il rebus delle iscrizioni e le usanze del quotidiano nei reperti che per anni sono stati custoditi in decine di container a Termini Imerese e che ora saranno trasferiti nei magazzini dell'Albergo delle Povere

E il muretto a secco divenne patrimonio mondiale

L'Unesco ha annunciato in un tweet l'iscrizione di un sapere antichissimo che ha diversi esempi in Sicilia. L'esperto Giuseppe Barbera: “Tutela fondamentale, è una tecnica che rischia di estinguersi”

Il Festival che apre i luoghi e ne racconta l’identità

All'interno del carcere Ucciardone la conferenza stampa finale di questa edizione de Le Vie dei Tesori. “Una manifestazione che crea coesione sociale e unisce patrimonio materiale e immateriale”

Si torna a volare su Palermo con Le Vie dei Tesori

Librarsi in piper sulla città dallo scalo di Boccadifalco: un'esperienza emozionante che adesso torna possibile per due giorni

A Castelbuono la curiosità è un diritto che si fa in accademia

C'è un posto in provincia di Palermo dove si esercita un diritto: cercare il confronto e aprirsi agli altri, con incontri, laboratori e attività che hanno conquistato un pubblico trasversale

Scoprire Palermo attraverso i Qanat

Il pubblico de Le Vie dei Tesori può tornare a esplorare un sito molto amato e davvero particolare per la sua finezza ingegneristica. Abbiamo chiesto alla responsabile del Cai di raccontarne il senso

In evidenza

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico