Artisti per la legalità colorano le strade di Palermo

Quattro opere per testimoniare la lotta alla mafia in spazi simbolici della città, in occasione dell’anniversario della strage di Capaci

di Redazione

Un piccolo museo diffuso d’arte contemporanea tra le strade di Palermo, per dire no alla mafia. È il progetto “23 maggio 2021 – Spazi Capaci/Comunità Capaci”, curato da Alessandro De Lisi e prodotto dalla Fondazione Falcone e dal Miur, che sarà inaugurato il 23 maggio prossimo, in occasione dell’anniversario della strage di Capaci, alla presenza del ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, e delle massime autorità dello Stato e che ha ricevuto l’approvazione della Soprintendenza dei Beni Culturali di Palermo.

Il murale di Andrea Buglisi

Il progetto è articolato in quattro opere tra loro indipendenti e autonome, installate in spazi simbolici di Palermo che testimoniano la lotta contro la criminalità organizzata. A pochi metri dall’Aula Bunker del carcere Ucciardone, teatro del maxiprocesso, Andrea Buglisi da alcuni giorni sta realizzando “La porta dei Giganti”, due murales raffiguranti uno Giovanni Falcone, sulla facciata di un edificio di via Duca Della Verdura, l’altro, Paolo Borsellino sulla parete di uno stabile di via Sampolo. Davanti all’Albero Falcone – già dichiarato bene di interesse culturale vincolato dall’assessorato dei Beni culturali – verrà collocata “L’attesa”, una scultura dell’artista Peter Demetz che raffigura una giovane donna che rappresenta l’attesa di una città per la giustizia, a testimonianza dei tanti che non vogliono dimenticare e arrendersi alla mafia.

Render de ‘L’attesa’ all’Alberto Falcone

Nel cortile dell’Aula Bunker dell’Ucciardone sarà allestita “Branco”, installazione in ferro, lamiere e cemento di Velasco Vitali che rappresenta 54 cani a grandezza naturale che simbolizzano la fame di potere criminale e l’abuso della criminalità mafiosa sulla società, ma anche la reazione, la lotta civile, la trasformazione in sentinelle a guardia della verità. A Brancaccio, infine, nella piazza Anita Garibaldi dove si trova la Casa-Museo di don Pino Puglisi, anch’essa dichiarata dalla Regione bene di interesse culturale, l’artista Igor Scalisi Palminteri realizzerà “Roveto Ardente”, un murales che ritrae il sacerdote ucciso dalla mafia, oggi beato, come il fiammifero che spegnendosi ha appiccato il fuoco eterno della “vampa” del coraggio.

Bozzetti dei murales per Pino Puglisi

“Palermo offre i propri palazzi come tele su cui rappresentare, attraverso i colori, immagini dal forte valore simbolico. Le opere che, grazie al progetto, saranno installate in luoghi particolarmente significativi – sottolinea l’assessore regionale ai Beni culturali, Alberto Samonà – ci ricordano che l’arte è vita e che Palermo e la Sicilia non si piegano alla violenza, continuando a testimoniare, attraverso i propri martiri, l’impegno nell’affermazione dei principi della legalità e del contrasto a tutte le forme di violenza e sopraffazione”.

Bozzetti dei murales per Falcone e Borsellino

“Abbiamo dato il nostro apprezzamento – spiega Selima Giuliano, soprintendente dei Beni culturali di Palermo – a un progetto culturale che è rigoroso sul piano della qualità e dei contenuti e che corrisponde a un’indagine che si emancipa dalla cronaca stessa e dai riflessi ideologici dello spontaneismo creativo trasformandosi in messaggio che diventa simbolo”.

Condividi
Tags

In evidenza

Quei tormentati intrighi amorosi nel palazzo dei Gravina

La dimora di Francesco Paolo in via IV Aprile, nel cuore di Palermo, fece da sfondo a una sfortunata storia matrimoniale. Nello stesso edificio fu ospite anche l’ammiraglio Horatio Nelson con la consorte Emma Hamilton

Un muro d’arte lungo un chilometro: nasce a Catania la Porta delle Farfalle

Quindici anni dopo la Porta della Bellezza, nel quartiere di Librino, si inaugura un’altra opera di land art voluta dal mecenate Antonio Presti. Cinquanta opere per un totale di centomila formelle di terracotta, con il coinvolgimento di migliaia persone

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

Ultimi articoli

Agrigento sarà Capitale italiana della cultura 2025

La giuria incaricata dal Mic, presieduta da Davide Maria Desario, ha premiato il dossier della città siciliana, che potrà realizzare gli eventi previsti anche grazie al contributo di un milione di euro. Dopo Palermo nel 2018 il riconoscimento tornerà nell'Isola

Il monaco pacifista e la contesa della pagoda di Comiso

Dopo una battaglia legale con i proprietari del terreno, accolto il ricorso del buddista giapponese Gyosho Morishita, rimasto per mesi isolato nel tempio del Ragusano. Arrivò in Sicilia quarant’anni fa per manifestare contro i missili installati nella vicina base Nato

Un muro d’arte lungo un chilometro: nasce a Catania la Porta delle Farfalle

Quindici anni dopo la Porta della Bellezza, nel quartiere di Librino, si inaugura un’altra opera di land art voluta dal mecenate Antonio Presti. Cinquanta opere per un totale di centomila formelle di terracotta, con il coinvolgimento di migliaia persone

Articoli correlati