Artisti contemporanei rileggono il mito di Edipo

Fino al 6 novembre nella Galleria di Palazzo Bellomo a Siracusa, una mostra di opere che dialogano con quelle della collezione storica innescando rimandi, contrappunti, valorizzazioni reciproche

di Redazione

Pubblico delle grandi occasioni alla Galleria regionale di Palazzo Bellomo di Siracusa per l’inaugurazione della mostra “Edipo. Lo sguardo in sé”, curata dal sovrintendente dell’Istituto nazionale del Dramma Antico, Antonio Calbi, in occasione della stagione di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa, realizzata dalla Fondazione Inda. L’esposizione sarà visitabile fino al prossimo 6 novembre. In mostra opere di ventisette artisti, molti dei quali presenti all’affollato vernissage, sulla figura di Edipo. Autori moderni e contemporanei di diverse generazioni, linguaggi, poetiche che hanno già affrontato il tema, alcuni anche a teatro, o che hanno creato nuove opere per questa esposizione. L’esposizione è promossa e organizzata dalla Galleria di Palazzo Bellomo con il sostegno dell’assessorato dei Beni Culturali della Regione Siciliana, in collaborazione con il Comune di Siracusa e Civita Sicilia e con il patrocinio della Fondazione Inda.

Un momento dell’inaugurazione davanti ai costumi di Antonio Marras

Edipo rappresenta un soggetto articolato e complesso, passibile di diverse sfumature e prospettive: la ricerca dentro sé stessi, il percorso di scoperta della verità, l’inconsapevolezza, l’essere vittima e protagonista del proprio destino, lo sdoppiamento, l’enigma, la volontà degli dèi e quella dell’individuo, la peste e la malattia, il desiderio passionale, l’incesto, l’omicidio, la paternità, il potere, la tenacia, lo sguardo e la visione, l’autopunizione attraverso l’accecamento e molto altro ancora. Edipo è senza dubbio una delle figure “totemiche” del teatro e della cultura occidentali e ha attraversato i millenni preservando la carica della sua complessità e del suo dilemma.

Opera di Mimmo Paladino

La mostra si è andata componendo per associazioni e empatie, con opere e artisti che si sono palesati per vie anche misteriose, enigmatiche, che è il timbro primo del mito di Edipo. Il volto e il suo doppio, dunque la maschera, l’atto della visione, e dunque gli occhi, lo specchio, la luce e la tenebra, il dolore di una vera e propria passio, lo sprofondamento e la perdita di sé, sono gli incipit o gli approdi degli artisti in mostra, espressi attraverso le loro opere.

Opera di Silvia Giambrone

All’interno delle sale del Museo, le opere dialogano con quelle della collezione storica innescando rimandi, contrappunti, valorizzazioni reciproche. Al piano terra opere di Arnaldo Pomodoro, Mimmo Paladino, Vettor Pisani accanto a creazioni realizzate per la mostra da Andrea Chisesi, Umberto Passeretti, Stefania Pennacchio, Vassilis Vassiliades, insieme a opere di repertorio di Giovanni Migliara, Giuseppe Pulvirenti, Paolo Scirpa, Nicola Toce. Sono esposti inoltre i costumi di Edipo e Giocasta disegnati da Antonio Marras per il Teatro Elfo Puccini di Milano e da Maurizio Balò per una messinscena della Fondazione Inda al Teatro Greco. Al piano superiore opere e installazioni, create ad hoc o in prestito, di Alfredo Pirri, Michele Ciacciofera, Giovanni Migliara, Matteo Basilè, Alfredo Romano, Stefano Ricci, Mimmo Paladino, Gianfranco Notargiacomo, Nicola Toce, Corrado Bonicatti, il costume di Edipo disegnato da Daniela Dal Cin per la compagnia Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa, Leo Kalbinsky, Silvia Giambrone, Brando Cesarini, Hermann Nitsch e Emilio Isgrò.

Condividi
Tags

In evidenza

A San Biagio Platani tornano gli Archi di Pane, un rito tra arte e devozione

Tante le iniziative pensate per valorizzare la tradizione secolare che vede due confraternite, Madunnara e Signurara, costruire imponenti architetture effimere lungo il corso principale del piccolo borgo agrigentino. Domenica 9 aprile l’inaugurazione in occasione della Pasqua

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Ultimi articoli

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Articoli correlati