Arte e devozione a Custonaci

Tre giorni per scoprire le risorse del territorio e promuovere il turismo religioso, con incontri, concerti, e un gemellaggio con il comune di Favignana

di Ruggero Altavilla

È un mix di devozione e arte con l’obiettivo di valorizzare il turismo religioso e le risorse del territorio: è la manifestazione “Regina Pacis – Faro di Pace nel Mediterraneo” in programma a Custonaci (Tp) da venerdi 14 al 16 settembre. Tre giorni durante i quali si alterneranno incontri, concerti, momenti religiosi, degustazioni nel centro storico di Custonaci e al Parco Cerriolo. A organizzarla è il comune con il patrocinio dell’Ars, dell’assessorato al Turismo e ai Beni Culturali della regione, in collaborazione con la fondazione Piccolo di Calanovella, la fondazione Buttitta e l’Assostampa Sicilia.

All’interno del parco, dove si trova la statua marmorea della Regina Pacis, verrà svelata un’altra stazione marmorea della Via Crucis realizzata dallo scultore Giuseppe Cortese. Per arricchire il percorso. L’inaugurazione, alle 18, sarà accompagnata dal concerto lirico al tramonto della Corale Parrocchiale diretta dal Maestro Mario Giurlanda. Alle 21 poi ci sarà la la cerimonia di premiazione del Premio Riviera dei Marmi, ai Giardini Comunali della Villa, aperti al pubblico per la prima volta.

Odori e sapori di Sicilia saranno protagonisti del villaggio gastronomico sulla dieta mediterranea che aprirà tutti i giorni nel centro storico dalle 18 alle 24 con degustazioni di busiate (al sugo di pecora, al ragù, al pesto alla trapanese), cous-cous, pizze fritte, cassatelle di tutti i gusti, “sfincie”.

Il 15 alle 21, in piazza Municipio l’incontro su “Valorizzazione dei beni culturali nel territorio custonacese” con interventi di antropologi, archeologi, storici, esperti, come Ignazio Buttitta, Ferdinando Maurici, Alberto Scuderi. Alle 22 seguirà un concerto dell’orchestra di fiati Maria Santissima di Custonaci. La banda, diretta dal maestro Alessandro Vinci, è formata da 50 musicisti e ha partecipato a due prestigiosi concorsi nazionali.

Regina Pacis si concluderà domenica 16 settembre, con la firma, alle ore 9 in Comune, del patto di amicizia tra le amministrazioni di Custonaci e Favignana, propedeutico a un gemellaggio che servirà a valorizzare il turismo religioso con la visita a santuari, chiese e percorsi di culto e la conoscenza anche dei beni culturali, ambientali e paesaggistici dei rispettivi Comuni.

A seguire, alle 10, ci sarà la messa al santuario, mentre la sera alle 22 si chiuderà con uno spettacolo musicale nella piazza del Municipio. Per informazioni è possibile inviare una mail a: comunicazione@comunecustonaci.it.

Tre giorni per scoprire le risorse del territorio e promuovere il turismo religioso, con incontri, concerti, e un gemellaggio con il comune di Favignana

di Ruggero Altavilla

È un mix di devozione e arte con l’obiettivo di valorizzare il turismo religioso e le risorse del territorio: è la manifestazione “Regina Pacis – Faro di Pace nel Mediterraneo” in programma a Custonaci (Tp) da venerdi 14 al 16 settembre. Tre giorni durante i quali si alterneranno incontri, concerti, momenti religiosi, degustazioni nel centro storico di Custonaci e al Parco Cerriolo. A organizzarla è il comune con il patrocinio dell’Ars, dell’assessorato al Turismo e ai Beni Culturali della regione, in collaborazione con la fondazione Piccolo di Calanovella, la fondazione Buttitta e l’Assostampa Sicilia.

All’interno del parco, dove si trova la statua marmorea della Regina Pacis, verrà svelata un’altra stazione marmorea della Via Crucis realizzata dallo scultore Giuseppe Cortese. Per arricchire il percorso. L’inaugurazione, alle 18, sarà accompagnata dal concerto lirico al tramonto della Corale Parrocchiale diretta dal Maestro Mario Giurlanda. Alle 21 poi ci sarà la la cerimonia di premiazione del Premio Riviera dei Marmi, ai Giardini Comunali della Villa, aperti al pubblico per la prima volta.

Odori e sapori di Sicilia saranno protagonisti del villaggio gastronomico sulla dieta mediterranea che aprirà tutti i giorni nel centro storico dalle 18 alle 24 con degustazioni di busiate (al sugo di pecora, al ragù, al pesto alla trapanese), cous-cous, pizze fritte, cassatelle di tutti i gusti, “sfincie”.

Il 15 alle 21, in piazza Municipio l’incontro su “Valorizzazione dei beni culturali nel territorio custonacese” con interventi di antropologi, archeologi, storici, esperti, come Ignazio Buttitta, Ferdinando Maurici, Alberto Scuderi. Alle 22 seguirà un concerto dell’orchestra di fiati Maria Santissima di Custonaci. La banda, diretta dal maestro Alessandro Vinci, è formata da 50 musicisti e ha partecipato a due prestigiosi concorsi nazionali.

Regina Pacis si concluderà domenica 16 settembre, con la firma, alle ore 9 in Comune, del patto di amicizia tra le amministrazioni di Custonaci e Favignana, propedeutico a un gemellaggio che servirà a valorizzare il turismo religioso con la visita a santuari, chiese e percorsi di culto e la conoscenza anche dei beni culturali, ambientali e paesaggistici dei rispettivi Comuni.

A seguire, alle 10, ci sarà la messa al santuario, mentre la sera alle 22 si chiuderà con uno spettacolo musicale nella piazza del Municipio. Per informazioni è possibile inviare una mail a: comunicazione@comunecustonaci.it.

Condividi
Tags

In evidenza

Un albero per ogni nuovo nato: il patto sostenibile di 27 Comuni siciliani

Sottoscritto a Gangi, nel corso del Meeting Francescano del Mediterraneo, un manifesto d’intenti che impegna le amministrazioni a promuovere nei propri territori una serie di iniziative ecologiche, coinvolgendo le realtà associative del Terzo settore

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

Ultimi articoli

La storia del Teatro Antico di Taormina raccontata dalle iscrizioni

Si inaugura la mostra "Palinsesti", un progetto ibrido tra archeologia e contributi multimediali, con un nuovo allestimento e la musealizzazione dell’ingresso occidentale alla cavea. Ritrovata un'importante epigrafe che si riteneva smarrita dall’Ottocento e scritte sui muri che documentano il restauro

Un albero per ogni nuovo nato: il patto sostenibile di 27 Comuni siciliani

Sottoscritto a Gangi, nel corso del Meeting Francescano del Mediterraneo, un manifesto d’intenti che impegna le amministrazioni a promuovere nei propri territori una serie di iniziative ecologiche, coinvolgendo le realtà associative del Terzo settore

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

Articoli correlati