Arte al femminile in mostra a Palazzo Ziino

Rita Casdia, Mirela Morreale, Francesca Polizzi e Linda Randazzo, giovani artiste che si sono formate all’Accademia di Belle Arti di Palermo, esporranno le loro opere

di Redazione

Quando la narrativa incontra la pittura. Una riflessione tratta dalle pagine della scrittrice inglese di metà Ottocento Emily Brontë presa a prestito per rintracciare quel filo emotivo, esistenziale ed estetico che attraversa e congiunge il lavoro di quattro artiste. Giovani donne di età differenti che si sono formate all’Accademia di Belle Arti di Palermo e che da giovedì 21 marzo (inaugurazione alle 17.30) esporranno sino al 17 maggio a Palazzo Ziino. Sono Rita Casdia, Mirela Morreale, Francesca Polizzi e Linda Randazzo.

Mirela Morreale, Surgery

“Solo gli inquieti sanno com’è difficile sopravvivere alla tempesta e non potere vivere senza” è il titolo della mostra curata da Alessandro Bazan e Gianna Di Piazza. Stimolando un confronto sui complessi risvolti del desiderio e dell’inquietudine, le opere delle quattro artiste restituiscono uno spaccato generazionale femminile volto ad indagare una profondità condivisa di territori carnali, viscerali, onirici, entro cui la riflessione sull’arte assume la struggente forza di una sfida irresistibile.

Rita Casdia, Skin Life

Costruito su una polifonia di linguaggi, il progetto si struttura intorno ad elementi narrativi tesi ad esplorare la radice dell’essere e la sua trasformazione nell’indicibile, invitandoci ad accogliere con empatia il sentire di quel desiderio che è schiavo della sua stessa irrequietudine. Il progetto espositivo è il nono appuntamento del programma triennale “Visual Startup – Progetti del contemporaneo / Contemporary Projects”, il programma di direzione artistica di Palazzo Ziino che il Comune di Palermo ha affidato all’Accademia di Belle Arti per promuovere la scena artistica giovanile con l’idea di trasformare uno dei più importanti spazi espositivi cittadini in un luogo di sperimentazione dedicato alle arti contemporanee a partire dalla vitalità ideativa e dall’energia progettuale dei più giovani.

Ingresso gratuito dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.30.

Rita Casdia, Mirela Morreale, Francesca Polizzi e Linda Randazzo, giovani artiste che si sono formate all’Accademia di Belle Arti di Palermo, esporranno le loro opere

di Redazione

Quando la narrativa incontra la pittura. Una riflessione tratta dalle pagine della scrittrice inglese di metà Ottocento Emily Brontë presa a prestito per rintracciare quel filo emotivo, esistenziale ed estetico che attraversa e congiunge il lavoro di quattro artiste. Giovani donne di età differenti che si sono formate all’Accademia di Belle Arti di Palermo e che da giovedì 21 marzo (inaugurazione alle 17.30) esporranno sino al 17 maggio a Palazzo Ziino. Sono Rita Casdia, Mirela Morreale, Francesca Polizzi e Linda Randazzo.

Mirela Morreale, Surgery

“Solo gli inquieti sanno com’è difficile sopravvivere alla tempesta e non potere vivere senza” è il titolo della mostra curata da Alessandro Bazan e Gianna Di Piazza. Stimolando un confronto sui complessi risvolti del desiderio e dell’inquietudine, le opere delle quattro artiste restituiscono uno spaccato generazionale femminile volto ad indagare una profondità condivisa di territori carnali, viscerali, onirici, entro cui la riflessione sull’arte assume la struggente forza di una sfida irresistibile.

Rita Casdia, Skin Life

Costruito su una polifonia di linguaggi, il progetto si struttura intorno ad elementi narrativi tesi ad esplorare la radice dell’essere e la sua trasformazione nell’indicibile, invitandoci ad accogliere con empatia il sentire di quel desiderio che è schiavo della sua stessa irrequietudine. Il progetto espositivo è il nono appuntamento del programma triennale “Visual Startup – Progetti del contemporaneo / Contemporary Projects”, il programma di direzione artistica di Palazzo Ziino che il Comune di Palermo ha affidato all’Accademia di Belle Arti per promuovere la scena artistica giovanile con l’idea di trasformare uno dei più importanti spazi espositivi cittadini in un luogo di sperimentazione dedicato alle arti contemporanee a partire dalla vitalità ideativa e dall’energia progettuale dei più giovani.

Ingresso gratuito dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.30.

Condividi
Tags

In evidenza

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Ultimi articoli

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Articoli correlati