Cappelle e misteriose iscrizioni su Monte Pellegrino

Lungo il sentiero della Valle del Porco si trovano i ruderi di un edificio dove, secondo la tradizione, sostò Santa Rosalia. Le pareti sono piene di incisioni ed ex voto

di Giulio Giallombardo

La montagna sacra di Palermo è una selva di storie e segni nascosti che affiorano dal passato. Antichi sentieri devozionali, ruderi, graffiti, piccole edicole votive: un incrocio di tasselli che fanno di Monte Pellegrino un teatro di energie spirituali che attraversano i secoli. Basta, ad esempio, percorrere il sentiero rupestre che si inerpica lungo la Valle del Porco e che conduce prima al gorgo e poi al santuario di Santa Rosalia, per scoprire un vecchio rifugio trasformato in cappella di cui restano in piedi solo alcune porzioni.

Iscrizione devozionale nella cappella della Valle del Porco

È un edificio di cui si sa molto poco, ma secondo la tradizione lì si sarebbe fermata la Santuzza prima di raggiungere la grotta. Il sentiero della Valle del Porco, che ha il suo punto di partenza alle spalle delle ex scuderie reali, in viale Diana, era quello che anticamente si percorreva per devozione prima che fosse costruita la cosiddetta “Scala vecchia”, l’attuale percorso che in molti fanno in occasione della tradizionale “acchianata”. A confermare l’ipotesi della sacralità di questa quasi sconosciuta cappella, è un’iscrizione che ancora si può leggere sotto una delle edicole votive presenti: “Su queste balze santificate dall’orme della Santa Vergine, fermati o pellegrino”.

Cappella della Valle del Porco (foto Vincenzo Profetto)

Le pareti, poi, sono piene di incisioni di nomi e invocazioni, con alcuni ex voto ancora appesi. “Non sappiamo nulla su questo edificio – dice a Le Vie dei Tesori News, don Gaetano Ceravolo, reggente del santuario diocesano di Monte Pellegrino – secondo quanto raccontavano i pastori, si tratterebbe di un rifugio per i pecorai poi trasformato in cappella. Ma gli storici non hanno dato indicazioni più precise. In molti lasciano lì gli ex voto, e quest’usanza è andata avanti nel tempo”.

Scritta bizantina (foto Giuseppe Ippolito)

Poi, tra i tesori nascosti della Valle del Porco, oltre a tracce di mura puniche, c’è anche un’antica iscrizione bizantina incisa su una roccia lungo il sentiero, studiata e tradotta dall’archeologo Nicola Bonacasa nel secolo scorso. È una scritta in greco, risalente ai primi decenni del VII secolo, che recita: “Sii glorificato ovunque sempre, o Dio”, alla cui sinistra è rappresentata una croce su un triangolo tra le lettere I e S.

Iscrizione lungo la Scala vecchia (foto Toni Ingrassia)

Ma ci sono altre incisioni che potrebbero rivelare delle sorprese. Sono state notate e fotografate lungo il sentiero della Scala vecchia da un escursionista, che ha pubblicato le foto su Facebook, attirando la curiosità di molti. Si tratta di segni incisi sul lastricato, che si trovano a circa metà percorso, e sembrerebbero scritte in latino. Tra le ipotesi avanzate tra i commenti del post pubblicato sul gruppo “Palermo di una volta”, si fa riferimento a messaggi e scritte lasciate dagli operai che costruirono la strada, c’è anche chi ha azzardato una parziale traduzione e altri sostengono si tratti di iscrizioni devozionali dell’antico percorso.

Santuario di Santa Rosalia (foto Giulio Giallombardo)

“Mi è stata segnalata questa fotografia, che ho subito sottoposto all’attenzione del nostro paleografo Gerry Mazzola, nei prossimi giorni forse sapremo di più – prosegue don Ceravolo – . Anche a me è capitato di notare in altre zone di Monte Pellegrino, incisioni particolari sulle rocce. In alcune ci sono nomi e date molto antiche, in un’altra addirittura c’è il profilo di un uomo dalle grandi labbra, molto probabilmente si tratta di incisioni realizzate da chi lavorò alla realizzazione delle strade, come a voler mettere la firma, ma meriterebbero senz’altro degli studi più approfonditi”.

(La prima foto in alto è di Vincenzo Profetto)

Condividi
Tags

In evidenza

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Presentata la quarta edizione del Radicepura Garden Festival

La biennale dedicata al paesaggio del Mediterraneo si svolgerà a Giarre dal 6 maggio al 3 dicembre. Si potranno visitare 15 giardini e 4 installazioni, realizzati da architetti e paesaggisti con le piante messe a disposizione dal vivaio Faro

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Ultimi articoli

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Articoli correlati