Angeli ed eroi al Teatro Massimo

Venerdi un concerto diretto dall’israeliano Asher Fisch con un programma dedicato alle storie drammatiche di personaggi che ispirarono Beethoven, Berg e Strauss

di Marco Russo

Il programma ha il nome evocativo “Angeli ed eroi” e rimanda alle storie legate alla composizione dei brani che venerdi 14, dalle 20.30 saranno eseguiti al teatro Massimo di Palermo per la stagione concertistica. A dirigere sarà il maestro israeliano Asher Fisch che aprirà con l’ouverture “Egmont” di Beethoven cui seguirà il “Concerto alla memoria di un angelo” di Alban Berg. Solista sarà il violinista Kolja Blacher, per concludere poi con il poema sinfonico “Vita d’eroe”di Richard Strauss.

Il concerto si apre con l’eroico conte di Egmont, protagonista della tragedia di Goethe. Beethoven, attratto dal personaggio e dalla sua lotta per la libertà, nel 1809 scrisse le musiche di scena per il dramma il cui primo brano è appunto l’ouverture, divisa in due sezioni. Se Beethoven si identificava in tutti i suoi eroi, Richard Strauss si spinge ancora oltre nel poema sinfonico che verrà eseguito. L’eroe in questo caso è il compositore in persona che affronta i suoi detrattori con il sostegno della moglie Pauline (interpretata in orchestra dal primo violino) e cita altri i poemi sinfonici come “Don Juan”, “Tod und Verklärung”, “Don Quixote”, “Also sprach Zarathustra”.

Tra i due eroi l’angelo a cui si fa riferimento e che dà il titolo è Manon Gropius, figlia di Alma Mahler e Walter Gropius, morta di poliomielite a diciotto anni e subito immortalata da Alban Berg nel suo “Concerto per violino alla memoria di un angelo”, che fu anche l’ultima composizione completata dal compositore austriaco prima della morte.

Il direttore Asher Fisch collabora regolarmente con i maggiori teatri europei e americani, dal 2014 è direttore principale della West Australian Symphony Orchestra a Perth, ed è considerato un interprete wagneriano fra i più raffinati dei nostri tempi.
Il violinista Kolja Blacher, con uno Stradivari Tritton del 1730, ha studiato alla Juilliard School di New York e poi a Salisburgo. Suona in tutto il mondo con le più importanti orchestre, fra cui i Berliner Philahrmoniker, dove è stato per 6 anni violino di spalla collaborando strettamente, tra gli altri, con Claudio Abbado e l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia. Il suo repertorio spazia da Bach alla musica contemporanea.

Informazioni su costi e prenotazioni alla biglietteria del teatro, aperta dal martedì alla domenica dalle ore 9.30 alle ore 18.

Venerdi un concerto diretto dall’israeliano Asher Fisch con un programma dedicato alle storie drammatiche di personaggi che ispirarono Beethoven, Berg e Strauss

di Marco Russo

Il programma ha il nome evocativo “Angeli ed eroi” e rimanda alle storie legate alla composizione dei brani che venerdi 14, dalle 20.30 saranno eseguiti al teatro Massimo di Palermo per la stagione concertistica. A dirigere sarà il maestro israeliano Asher Fisch che aprirà con l’ouverture “Egmont” di Beethoven cui seguirà il “Concerto alla memoria di un angelo” di Alban Berg. Solista sarà il violinista Kolja Blacher, per concludere poi con il poema sinfonico “Vita d’eroe”di Richard Strauss.

Il concerto si apre con l’eroico conte di Egmont, protagonista della tragedia di Goethe. Beethoven, attratto dal personaggio e dalla sua lotta per la libertà, nel 1809 scrisse le musiche di scena per il dramma il cui primo brano è appunto l’ouverture, divisa in due sezioni. Se Beethoven si identificava in tutti i suoi eroi, Richard Strauss si spinge ancora oltre nel poema sinfonico che verrà eseguito. L’eroe in questo caso è il compositore in persona che affronta i suoi detrattori con il sostegno della moglie Pauline (interpretata in orchestra dal primo violino) e cita altri i poemi sinfonici come “Don Juan”, “Tod und Verklärung”, “Don Quixote”, “Also sprach Zarathustra”.

Tra i due eroi l’angelo a cui si fa riferimento e che dà il titolo è Manon Gropius, figlia di Alma Mahler e Walter Gropius, morta di poliomielite a diciotto anni e subito immortalata da Alban Berg nel suo “Concerto per violino alla memoria di un angelo”, che fu anche l’ultima composizione completata dal compositore austriaco prima della morte.

Il direttore Asher Fisch collabora regolarmente con i maggiori teatri europei e americani, dal 2014 è direttore principale della West Australian Symphony Orchestra a Perth, ed è considerato un interprete wagneriano fra i più raffinati dei nostri tempi.
Il violinista Kolja Blacher, con uno Stradivari Tritton del 1730, ha studiato alla Juilliard School di New York e poi a Salisburgo. Suona in tutto il mondo con le più importanti orchestre, fra cui i Berliner Philahrmoniker, dove è stato per 6 anni violino di spalla collaborando strettamente, tra gli altri, con Claudio Abbado e l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia. Il suo repertorio spazia da Bach alla musica contemporanea.

Informazioni su costi e prenotazioni alla biglietteria del teatro, aperta dal martedì alla domenica dalle ore 9.30 alle ore 18.

Condividi
Tags

In evidenza

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Il Teatro Garibaldi diventa tempio della memoria con le foto di Tony Gentile

Inaugurata a Palermo la mostra del fotoreporter dedicata agli anni delle stragi di mafia e alla stagione che ha segnato la storia recente del Paese. Dall'immagine iconica di Falcone e Borsellino che si anima con il “morphing” alla protesta dei lenzuoli bianchi. Il monumento viene restituito alla città dopo quattro anni di chiusura. Visite fino al 9 luglio

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Ultimi articoli

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Articoli correlati