Alla conquista della Torre di Ligny

Si sono spostate a Trapani le riprese per il video-clip dell’edizione numero dodici del Festival de Le Vie dei Tesori. Un’allegra brigata si è trovata a cingere d’affetto il monumento simbolo della città falcata. Adesso appuntamento a Ragusa

di Marco Russo

Dopo piazza Pretoria a Palermo è toccato alla trapanese Torre di Ligny finire cinta dall’abbraccio di tanti giovani e meno giovani che hanno preso parte alle riprese per il video promozionale dell’edizione 2018 del festival de Le Vie dei Tesori che sta per arrivare (il 14 settembre inizia in tutta la Sicilia a eccezione di Palermo, 5 ottobre, e di Catania, 19 ottobre). 

In campo tanti bei volti, in qualche caso anche segnati dal tempo e dal sole, di persone  tutte accomunate da un solo obiettivo:  divertirsi entrando in sintonia con la bellezza, la cultura e la storia della propria città. Divenire un tutt’uno con le radici della propria città.

A dirigere le operazioni anche a Trapani il visual artist Giuseppe La Spada, in una mattinata calda e intensa come intensi sono i colori della città falcata segnata e cinta da un mare dalle tinte più uniche che rare.

Giovedì ultimo appuntamento con queste riprese-evento. Ci si sposta a Ragusa. Appuntamento con tutti coloro che vorranno dare il loro apporto alle 12,30 alla cattedrale di San Giovanni.

Si sono spostate a Trapani le riprese per il video-clip dell’edizione numero XII del Festival de Le Vie dei Tesori. Un’allegra brigata si è trovata a cingere d’affetto il monumento simbolo della città falcata. Adesso appuntamento a Ragusa

di Marco Russo

Dopo piazza Pretoria a Palermo è toccato alla trapanese Torre di Ligny finire cinta dall’abbraccio di tanti giovani e meno giovani che hanno preso parte alle riprese per il video promozionale dell’edizione 2018 del festival de Le Vie dei Tesori che sta per arrivare (il 14 settembre inizia in tutta la Sicilia a eccezione di Palermo, 5 ottobre, e di Catania, 19 ottobre).

In campo tanti bei volti, in qualche caso anche segnati dal tempo e dal sole, di persone  tutte accomunate da un solo obiettivo:  divertirsi entrando in sintonia con la bellezza, la cultura e la storia della propria città. Divenire un tutt’uno con le radici della propria città.

A dirigere le operazioni anche a Trapani il visual artist Giuseppe La Spada, in una mattinata calda e intensa come intensi sono i colori della città falcata segnata e cinta da un mare dalle tinte più uniche che rare.

Giovedì ultimo appuntamento con queste riprese-evento. Ci si sposta a Ragusa. Appuntamento con tutti coloro che vorranno dare il loro apporto alle 12,30 alla cattedrale di San Giovanni.

Condividi
Tags

In evidenza

Premio del Paesaggio, Encomio per Le Vie dei Tesori

La Fondazione Le Vie dei Tesori ha ricevuto l'Encomio dal Ministero della Cultura nell’ambito del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

Dall’Irlanda alla Sicilia, famiglia cambia vita e sceglie Sambuca

Una coppia con tre figli parte da Belfast e si ferma nel borgo agrigentino, dove decide di restare a tempo indeterminato. Lui bergamasco naturalizzato irlandese, artigiano del cuoio, ha ricavato il suo laboratorio in un vecchio granaio ristrutturato

Presentata la quarta edizione del Radicepura Garden Festival

La biennale dedicata al paesaggio del Mediterraneo si svolgerà a Giarre dal 6 maggio al 3 dicembre. Si potranno visitare 15 giardini e 4 installazioni, realizzati da architetti e paesaggisti con le piante messe a disposizione dal vivaio Faro

Ultimi articoli

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Articoli correlati