Si sono spostate a Trapani le riprese per il video-clip dell’edizione numero dodici del Festival de Le Vie dei Tesori. Un’allegra brigata si è trovata a cingere d’affetto il monumento simbolo della città falcata. Adesso appuntamento a Ragusa
di Marco Russo
Dopo piazza Pretoria a Palermo è toccato alla trapanese Torre di Ligny finire cinta dall’abbraccio di tanti giovani e meno giovani che hanno preso parte alle riprese per il video promozionale dell’edizione 2018 del festival de Le Vie dei Tesori che sta per arrivare (il 14 settembre inizia in tutta la Sicilia a eccezione di Palermo, 5 ottobre, e di Catania, 19 ottobre).
In campo tanti bei volti, in qualche caso anche segnati dal tempo e dal sole, di persone tutte accomunate da un solo obiettivo: divertirsi entrando in sintonia con la bellezza, la cultura e la storia della propria città. Divenire un tutt’uno con le radici della propria città.
A dirigere le operazioni anche a Trapani il visual artist Giuseppe La Spada, in una mattinata calda e intensa come intensi sono i colori della città falcata segnata e cinta da un mare dalle tinte più uniche che rare.
Giovedì ultimo appuntamento con queste riprese-evento. Ci si sposta a Ragusa. Appuntamento con tutti coloro che vorranno dare il loro apporto alle 12,30 alla cattedrale di San Giovanni.
Si sono spostate a Trapani le riprese per il video-clip dell’edizione numero XII del Festival de Le Vie dei Tesori. Un’allegra brigata si è trovata a cingere d’affetto il monumento simbolo della città falcata. Adesso appuntamento a Ragusa
di Marco Russo
Dopo piazza Pretoria a Palermo è toccato alla trapanese Torre di Ligny finire cinta dall’abbraccio di tanti giovani e meno giovani che hanno preso parte alle riprese per il video promozionale dell’edizione 2018 del festival de Le Vie dei Tesori che sta per arrivare (il 14 settembre inizia in tutta la Sicilia a eccezione di Palermo, 5 ottobre, e di Catania, 19 ottobre).
In campo tanti bei volti, in qualche caso anche segnati dal tempo e dal sole, di persone tutte accomunate da un solo obiettivo: divertirsi entrando in sintonia con la bellezza, la cultura e la storia della propria città. Divenire un tutt’uno con le radici della propria città.
A dirigere le operazioni anche a Trapani il visual artist Giuseppe La Spada, in una mattinata calda e intensa come intensi sono i colori della città falcata segnata e cinta da un mare dalle tinte più uniche che rare.
Giovedì ultimo appuntamento con queste riprese-evento. Ci si sposta a Ragusa. Appuntamento con tutti coloro che vorranno dare il loro apporto alle 12,30 alla cattedrale di San Giovanni.