Al via un ciclo di webinar dedicato a Sebastiano Tusa

Undici appuntamenti online con esperti e studiosi di archeologia subacquea per conoscere meglio le ricerche del grande archeologo scomparso

di Redazione

Ha preso il via oggi pomeriggio un ciclo di webinar di approfondimento sulla grande mostra “Sebastiano Tusa, una vita per la cultura”, dedicata all’archeologo scomparso tragicamente nel 2019. Si tratta undici appuntamenti online con esperti e studiosi di archeologia subacquea per conoscere meglio gli argomenti presentati nell’esposizione in corso all’Arsenale della Marina Regia di Palermo che sarà visitabile per tutto il 2022.

Sebastiano Tusa

Tanti gli argomenti trattati: dalla nascita della passione per la preistoria alle prime esperienze di archeologia subacquea in Sicilia, con il Gruppo di Intervento di Archeologia Subacquea Sicilia al Servizio per il Coordinamento delle Ricerche Archeologiche Sottomarine, due “invenzioni” di Sebastiano Tusa che hanno gettato le basi per l’istituzione della Soprintendenza del Mare avvenuta nel 2004, e che ancora oggi rappresenta una struttura d’eccellenza unica in Europa che ha segnato la svolta nella ricerca archeologica subacquea e nella tutela del patrimonio sommerso.

Uno dei rostri della Battaglia delle Egadi

E ancora le collaborazioni con le forze dell’ordine, i pionieri della subacquea in Sicilia, le missioni e le collaborazioni internazionali, la creazione degli itinerari culturali sommersi e i progetti tecnologici, le grandi scoperte archeologiche e la esatta localizzazione della Battaglia delle Egadi, altra grande intuizione di Sebastiano Tusa. Un ricco programma che sarà fruibile online sulla piattaforma Google Meet e rivolto a tutti tramite un link che sarà pubblicato sulla pagina Facebook della Soprintendenza del Mare e sul profilo Instagram della mostra.

Tusa durante un’immersione

“L’omaggio a Sebastiano Tusa, reso attraverso la grande mostra allestita all’Arsenale della Marina Regia di Palermo – sottolinea l’assessore regionale ai Beni culturali, Alberto Samonà – è un’occasione oltre che per celebrare Sebastiano Tusa, anche per approfondire tematiche legate all’archeologia subacquea. Il ciclo di webinair programmati dalla Soprintendenza del Mare a integrazione della stessa mostra, offre la grande opportunità di conoscere la storia della Sicilia sommersa, accompagnati da studiosi e protagonisti, che ci consentiranno affrontare un viaggio interessante senza muoversi da casa propria”.

QUI IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

Condividi
Tags

In evidenza

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Ultimi articoli

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Articoli correlati