Al via i lavori per il centro di ricerca dei tesori sommersi

Inizia il restauro del padiglione Tresca dell’ex Istituto Roosevelt, che ospiterà uffici e laboratori della Soprintendenza del Mare destinati alla documentazione e promozione dei beni culturali marini siciliani

di Redazione

Prendono il via nei locali dell’ex Istituto Roosevelt di Palermo, i lavori per di ristrutturazione del piano terra del padiglione Tresca dove, grazie ad un accordo tra l’assessorato dei regionale dei Beni Culturali e quello del Territorio e Ambiente con l’Arpa, saranno realizzati uffici e laboratori della Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana destinati alla documentazione, informatizzazione e promozione dei beni culturali marini siciliani. I lavori, per circa 680mila euro con risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 – Patto per Sicilia, saranno effettuati dalla Damiga srl di Alcamo che li realizzerà nel tempo contrattuale di un anno. Il progetto, portato avanti insieme all’Agenzia regionale per la Tutela Ambientale, che ha concesso in uso parte dei propri locali, realizza l’obiettivo di coordinare l’azione tra istituzioni nell’ambito della ricerca congiunta relativamente al patrimonio sommerso, con un approccio interdisciplinare.

L’esterno del padiglione Tresca

Nella nuova struttura – spiegano dalla Regione – sarà realizzato un laboratorio per il primo intervento di restauro dei beni culturali provenienti dal mare, un laboratorio SIT-GIS per la implementazione e la modernizzazione del già esistente sistema informativo della Soprintendenza del Mare, un laboratorio diagnostico e di archeometria, dotato delle attrezzature necessarie all’identificazione dei materiali, per un più rapido e mirato intervento conservativo dei beni recuperati. Sempre nell’ambito del progetto saranno effettuate ricerche strumentali in alcune aree sensibili della costa della Regione Siciliana per aumentare la conoscenza del patrimonio sommerso.

Il padiglione che sarà restaurato

“Con la consegna dei lavori di ristrutturazione del padiglione Tresca – sottolinea l’assessore regionale ai Beni culturali, Alberto Samonà – si avvia il processo di realizzazione di una struttura, tecnologicamente avanzata, che si occupi della gestione dei reperti provenienti dal mare. Si tratta di un’iniziativa molto importante che nasce dalla collaborazione tra l’assessorato dei Beni Culturali e quello del Territorio e Ambiente e che qualifica ancora di più l’azione della Soprintendenza del Mare, ottimizzando la collaborazione con l’Arpa Sicilia grazie alla quale, già negli scorsi mesi, è stato possibile individuare il relitto della nave romana di Isola delle Femmine”.

“La sinergia fra assessori nel governo regionale – dichiara l’assessore del Territorio e Ambiente, Salvatore Cordaro – è pratica quotidiana di buona amministrazione. Abbiamo accolto con favore l’iniziativa dei Beni Culturali e, nello specifico, della Soprintendenza del Mare attraverso un’azione che si inserisce nel percorso di strutturazione del polo di ricerca ambientale, che proietterà la Sicilia al top in tema di sviluppo sostenibile e biodiversità”.

Valeria Li Vigni

Ultimati i lavori, la nuova struttura della Soprintendenza del Mare sarà dotata delle attrezzature necessarie alle ricerche sottomarine quali droni subacquei, AUV – veri e propri robot autonomi in grado di analizzare il fondale riportando le immagini a bordo – ma anche la realizzazione di una piccola sala conferenze che verrà utilizzata come aula didattica, un magazzino dove saranno catalogati e conservati i reperti e che sarà visitabile, un piccolo museo per le mostre temporanee dei beni recuperati. Per la soprintendente del Mare, Valeria Li Vigni, “con l’avvio dei lavori finalmente si avvera un sogno che Sebastiano Tusa ha rincorso per vent’anni tra innumerevoli difficoltà e che personalmente ho portato avanti con grande impegno. Un progetto che fa compiere alla Sicilia un significativo passo avanti nello studio, nella valorizzazione e gestione del patrimonio sommerso”.

Condividi
Tags

In evidenza

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Ultimi articoli

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Articoli correlati