Al via i lavori per il nuovo allestimento del museo Salinas

L’intervento prevede di realizzare, nell’arco di un anno, il percorso al primo e secondo piano che completerà l’offerta espositiva. Troveranno spazio diversi reperti che racconteranno la storia della Sicilia

di Redazione

Racconterà la storia del museo più antico della Sicilia, con collezioni che spaziano dalla preistoria al Medioevo e allestimenti innovativi. Prendono il via i lavori al primo e secondo piano del museo archeologico Salinas di Palermo, che consentiranno di completare e rendere fruibile l’intero percorso espositivo. L’intervento – fanno sapere dalla Regione – è stato aggiudicato all’impresa Repin di Acicatena, per un importo di un milione e 300mila euro. A dirigere i lavori, che saranno realizzati nell’arco di un anno, sarà Eliana Mauro, dirigente dell’Unità operativa ricerche, restauri e valorizzazione del Salinas.

Opere che arricchiranno il nuovo allestimento

Il nuovo allestimento, secondo il progetto elaborato dall’architetto Stefano Biondo, prevede al primo piano un allestimento dedicato alle vicende che hanno portato alla nascita del Salinas, a partire dal Regio Museo dell’Università istituito nel 1820 e fino al primo Museo Nazionale della Sicilia riconosciuto dopo l’Unità d’Italia. Un periodo di estremo interesse che intercetta sia le politiche di tutela e conservazione di epoca borbonica, sia i fermenti nazionali che animarono la costruzione risorgimentale dei nuovi musei pubblici italiani.

Il chiostro del museo

Il secondo piano, invece, sarà dedicato all’attività scientifica svolta nella Sicilia Occidentale nel ‘900 dalla Soprintendenza Archeologica di cui il museo fu, per quasi un secolo, parte integrante e ospiterà le collezioni preistoriche e protostoriche, i reperti provenienti dai vari siti indigeni e da quelli fenicio-punici, le testimonianze delle epoche bizantina e medievale, con una esposizione fondata sulla combinazione ragionata dei criteri topografici e cronologici.

Reperti nei depositi del museo

“Il nuovo allestimento del Museo Salinas, atteso da parecchi anni – sottolinea l’assessore regionale ai Beni culturali, Alberto Samonà – offrirà l’opportunità di una rilettura storica della Sicilia, in particolare quella occidentale, con un significativo contributo a una più ampia conoscenza della nostra Isola. A tal proposito ritengo molto importante lo spazio che sarà dedicato anche alla storia della città di Palermo, a partire dalla fondazione fenicia e sino alla città tardo-medievale”.

Reperto del nuovo allestimento

Orgogliosa dell’avvio dei lavori è la direttrice del museo, Caterina Greco, per la quale “dopo un lungo e complesso iter amministrativo che ha interessato gli ultimi due anni, finalmente si entra nel vivo delle opere di allestimento e innovazione tecnologica che restituiranno alla città un museo interamente rinnovato, capace di competere con le più interessanti realtà museali internazionali”.

Condividi
Tags

In evidenza

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Ultimi articoli

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Articoli correlati