Al via i lavori per il Giardino sensoriale nella Valle dei Templi

-

Sarà un’area verde di duemila metri quadrati in cui luci, profumi, suoni e gusti interagiranno tra loro per offrire un’innovativa esperienza immersiva

di Redazione

Piante tipiche della flora mediterranea, percorsi immersivi e inclusivi tra alberi e arbusti, laboratori didattici e degustazioni. Prende forma il “Giardino sensoriale” nella Valle dei Templi, che sorgerà in un’area di duemila metri quadrati. Sono stati consegnati i lavori per la realizzazione dell’area verde che sarà allestita nello spazio antistante la Casa Pace, davanti al Tempio della Concordia con accesso dalla Via Sacra.

Turisti nella Valle dei Templi

Si tratta – fanno sapere dalla Regione – di uno spazio di benessere che prevede la realizzazione di percorsi che si avvarranno anche di presidi didattici e strutture di fruizione capaci di consentire ai visitatori una visita immersiva attraverso cui coniugare la percezione completa dell’armonia del giardino facendo ricorso all’uso di tutti e cinque i sensi. I percorsi immersivi – frutto anche delle elaborazioni esperienziali rilevate attraverso laboratori didattici dedicati – sono stati elaborati per quanto riguarda l’accessibilità grazie alla consulenza dell’Istituto Tecnologie Didattiche del Cnr di Genova e dell’Istituto Chiossone; ciò oltre alla collaborazione attiva di numerose associazioni che si occupano di soggetti con disabilità, che hanno potuto testare e migliorare le proposte accolte all’interno del progetto.

L’iniziativa, coofinanziata dal Ministero della Cultura e dall’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, è solo un piccolo tassello del più ampio progetto “Cinque sensi per sette Siti” finalizzato alla fruizione e valorizzazione della rete regionale dei siti Unesco. Ideatrice del progetto è la storica dell’arte Giada Cantamessa, mentre la realizzazione tecnica è affidata all’architetto Guido Meli, già dirigente del Dipartimento dei Beni culturali.

Il giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi (foto Wikipedia)

I percorsi tematici saranno corredati da presidi e dispositivi che dovranno garantire un’agevole accessibilità agli utenti, garantendo il massimo livello di sicurezza e un elevato comfort. Per questo, presso il punto di ingresso e lungo il percorso, verranno collocati modelli plastici tattili dei principali monumenti della Valle, completi di tabelle informative in codice braille e con possibilità di ascolto delle informazioni attraverso adeguati apparati elettronici. La realizzazione del Giardino, che sarà completata entro la fine di settembre, è affidata alla ditta Criscenzo costruzioni Srl di Favara.

Il Giardino come luogo inclusivo, quindi, pensato per offrire una visita esclusiva in un luogo dove saranno abbattute tutte le barriere cognitive e fisiche, offrendo alle persone più fragili condizioni ottimali per un’esperienza da effettuare in totale autonomia, sicurezza e indipendenza. Realizzato con gli accorgimenti necessari a una mobilità in sicurezza e alla possibilità di entrare agevolmente in contatto tattile con le essenze arboree, infatti, il Giardino avrà aiuole e siepi ben delimitate e, in alcuni casi, le essenze saranno sistemate in cassoni o in vasi per meglio consentire il contatto tattile.

Le piante aromatiche verranno disposte, inoltre, in piccole isole, in maniera da permettere una percezione armonica degli odori, secondo un percorso graduale e crescente di intensità, con particolare attenzione all’accostamento cromatico anche in funzione all’influenza dei colori sul benessere della persona e alla presenza del colore durante tutto l’arco dell’anno.

Biglietteria della Valle dei Templi

È prevista, inoltre, la presenza dell’acqua come architettura liquida a scopo funzionale: sarà infatti utile a definire il microclima del giardino e a produrre una musicalità di sottofondo. La scelta delle piante dovrà rispondere, peraltro, all’esigenza di garantire armonia cromatica nell’arco di tutto l’anno. Altro aspetto è il portamento delle piante e il loro habitus vegetativo. Ad esempio: le piante a stelo, sempreverdi o caducifoglie, a fronda eretta o piangente, grazie alla loro conformazione creeranno effetti di movimento e luce ad ogni variazione delle condizioni atmosferiche, di vento e di clima.

Il senso dell’udito sarà favorito anche dalla presenza di uccelli della fauna locale che troveranno all’interno del Giardino casette-rifugio opportunamente predisposte ad ospitarli. Il tatto sarà stimolato dalla presenza di piante di diversa consistenza e morbidezza, mentre la presenza di diverse tipologie di alberi da frutto offrirà la possibilità di effettuare un’esplorazione tattile della corteccia, del fusto e delle branche principali.

Sarà possibile, infine, sollecitare anche il senso del gusto dl momento che nello spazio del giardino verranno inseriti anche alberi da frutto commestibile. È prevista la presenza, inoltre, di un’area di degustazione dove apprezzare i sapori base degli ingredienti principali della cucina mediterranea: grano, legumi, olio, frutta secca, conserve, frutta fresca, con possibilità di partecipare a degustazioni guidate.

Condividi
Tags

In evidenza

Completata la riqualificazione del pontile di Mondello

Messa in sicurezza la struttura, installate basole in travertino, doghe in teak, ringhiere in acciaio inossidabile e ceramiche artistiche. Rinnovato anche l’impianto di illuminazione

La banda di Mistretta, una musica lunga 150 anni

È una delle pochissime, in Italia, ad avere in pianta organica il maestro direttore, nominato per concorso. Sessanta elementi che organizzano raduni bandistici e vincono concorsi

Palermo, Palazzo Costantino

È uno dei luoghi più amati del festival Le Vie dei Tesori. Il settecentesco Palazzo Costantino, prosecuzione del “Canto” nord-ovest di piazza Vigliena, è...

Ultimi articoli

Articoli correlati