Al via “Da Capo a Capo”: musica, danza e teatro in streaming

Edizione speciale online della manifestazione, giunta alla quarta edizione. Un percorso artistico-itinerante attraverso uno dei quartieri storici di Palermo

di Redazione

La quarta edizione della manifestazione “Da Capo a Capo” sarà in streaming a causa dei protocolli dettati dall’emergenza Covid. Il Teatro alla Guilla, grazie al sostegno dell’assessorato comunale alle Culture, non rinuncia a quello che è ormai da quattro anni un appuntamento fisso nel quartiere Capo. Il pubblico da casa, collegandosi al sito web del Teatro alla Guilla (www.teatroallaguilla.it) o sulla pagina Facebook (Teatro alla Guilla), potrà seguire da sabato 12 dicembre alle 12, il percorso artistico-itinerante che intreccia teatro, danza, musica, canto, animazione per i bambini e la storia di Palermo con tutte le sue bellezze, attraverso le vie di uno dei quartieri storici della città, con la regia e il montaggio di Ruben Monterosso.

Il programma dell’edizione 2020

“Da Capo a Capo”, da un’idea di Valerio Strati, è un progetto che parte dal basso, dai residenti, dagli artigiani e dai commercianti del mercato storico che hanno voluto fortemente mostrare un volto diverso del Capo. “Ci riusciamo anche quest’anno nonostante la pandemia – dice Strati – In questo momento così difficile per tutti e anche per tantissimi colleghi artisti, abbiamo voluto esserci, anche se virtualmente. La magia del Capo rimane anche in streaming, come rimane anche la professionalità degli interpreti che hanno pensato anche per quest’anno a delle mini performance pensate ad hoc per la manifestazione”.

Il Teatro alla Guilla (foto Alessandro D’Amico)

Immaginando un’asse che da Porta Carini arriva fino alla Cattedrale, passando per cortile dei Caccami, piazzetta Saponeria, piazzetta della Mercede, piazza Beati Paoli e via San Giovanni alla Guilla, si valorizza una zona del centro storico di Palermo, conosciuta principalmente per il mercato del Capo. L’idea è intrecciare gli happening performativi previsti lungo l’asse del mercato con le attività quotidiane di artigiani e commercianti e con quella dei residenti. A guidare il percorso sarà il giornalista Mario Pintagro che tappa dopo tappa racconterà pezzi di storia del quartiere.

Prima tappa con la performance degli attori Giuseppe Sangiorgi e Ugo Giacomazzi che rivisitano la storia della “Bella Cosimina”, apprezzata donna del quartiere desiderata da tutti, ma sempre ritrosa. Si procede con l’improvvisazione musicale di Gianni Gebbia per passare poi all’intervento dello storico puparo Salvo Bumbello e della sua compagnia che racconta le gesta di Orlando che salva Angelica. Dal balcone, invece, arriva il canto di Giorgia Meli, che rivisita la tradizione siciliana con un brano di Annunziata d’Onofrio.

C’è anche la storia di Pietro Fudduni, nato e vissuto al Capo, narrata da Maria Grazia Saccaro attraverso alcuni aneddoti, mentre Federica Aloisio danza in un cortile raccontando con i suoi movimenti il tempo dilatato del quartiere. Infine, il clown mimo Shravan che, attraverso lo schermo, intrattiene i bimbi con i suoi giochi d’illusione.

Condividi
Tags

In evidenza

Agrigento sarà Capitale italiana della cultura 2025

La giuria incaricata dal Mic, presieduta da Davide Maria Desario, ha premiato il dossier della città siciliana, che potrà realizzare gli eventi previsti anche grazie al contributo di un milione di euro. Dopo Palermo nel 2018 il riconoscimento tornerà nell'Isola

Quei tormentati intrighi amorosi nel palazzo dei Gravina

La dimora di Francesco Paolo in via IV Aprile, nel cuore di Palermo, fece da sfondo a una sfortunata storia matrimoniale. Nello stesso edificio fu ospite anche l’ammiraglio Horatio Nelson con la consorte Emma Hamilton

Il monaco pacifista e la contesa della pagoda di Comiso

Dopo una battaglia legale con i proprietari del terreno, accolto il ricorso del buddista giapponese Gyosho Morishita, rimasto per mesi isolato nel tempio del Ragusano. Arrivò in Sicilia quarant’anni fa per manifestare contro i missili installati nella vicina base Nato

Ultimi articoli

Agrigento sarà Capitale italiana della cultura 2025

La giuria incaricata dal Mic, presieduta da Davide Maria Desario, ha premiato il dossier della città siciliana, che potrà realizzare gli eventi previsti anche grazie al contributo di un milione di euro. Dopo Palermo nel 2018 il riconoscimento tornerà nell'Isola

Il monaco pacifista e la contesa della pagoda di Comiso

Dopo una battaglia legale con i proprietari del terreno, accolto il ricorso del buddista giapponese Gyosho Morishita, rimasto per mesi isolato nel tempio del Ragusano. Arrivò in Sicilia quarant’anni fa per manifestare contro i missili installati nella vicina base Nato

Un muro d’arte lungo un chilometro: nasce a Catania la Porta delle Farfalle

Quindici anni dopo la Porta della Bellezza, nel quartiere di Librino, si inaugura un’altra opera di land art voluta dal mecenate Antonio Presti. Cinquanta opere per un totale di centomila formelle di terracotta, con il coinvolgimento di migliaia persone

Articoli correlati