Addio a Letizia Battaglia, fotografa iconica tra mafia e bellezza

Fu l’occhio degli anni di piombo di Palermo, immortalando i delitti di mafia per informare l’opinione pubblica e scuotere le coscienze. Tra le figure più importanti del panorama culturale siciliano e non solo, si è spenta a 87 anni

di Redazione

Con i suoi scatti immortalò la ferocia della mafia, ma anche miserie e splendori di Palermo. È morta a 87 anni Letizia Battaglia, fotografa che ha fatto della sua professione una missione di impegno civile e ispirato lirismo, negli anni più bui della Sicilia del dopoguerra. Dopo i suoi primi anni nella redazione del quotidiano L’Ora nel 1969, dove fu l’unica donna tra colleghi uomini, fino all’esperienza a Milano e il ritorno a Palermo nel ’74, dove crea, con Franco Zecchin, l’agenzia “Informazione fotografica”, Letizia Battaglia fu l’occhio degli anni di piombo della sua Palermo, scattando foto dei delitti di mafia per informare l’opinione pubblica e scuotere le coscienze.

Il delitto Mattarella immortalato da Letizia Battaglia

Il 6 gennaio 1980 è la prima fotoreporter a giungere sul luogo in cui viene assassinato Piersanti Mattarella e nello stesso anno il suo scatto della “bambina con il pallone“ nel quartiere palermitano della Cala fa il giro del mondo. Tra i tanti premi che le sono stati conferiti, è stata la prima donna europea a ricevere nel 1985, ex aequo con l’americana Donna Ferrato, il Premio Eugene Smith, a New York, riconoscimento internazionale istituito per ricordare il fotografo di Life.

Letizia Battaglia con Franco Zecchin

Punto di riferimento per il mondo della cultura palermitana e non solo, nel 2005, dopo due anni a Parigi, torna a Palermo da cui si era voluta allontanare. Ma è solo nel 2011 che espone nuovamente le sue opere in città, grazie a un’iniziativa del Palermo Pride. Nel 2017 inaugura all’interno dei Cantieri Culturali della Zisa il Centro Internazionale di Fotografia da lei diretto, metà museo, metà scuola di fotografia e galleria. Nel 2019 a Venezia, nella Casa dei Tre Oci, si svolge una grande mostra monografica retrospettiva di tutta la sua carriera.

Uno scatto di Letizia Battaglia

“Palermo perde una donna straordinaria, un punto di riferimento – ha commentato il sindaco Leoluca Orlando – . Letizia Battaglia era un simbolo internazionalmente riconosciuto nel mondo dell’arte, una bandiera nel cammino di liberazione della città di Palermo dal governo della mafia”.

La camera ardente è allestita dalle 12 nell’atrio di Palazzo delle Aquile. Lo ha deciso il sindaco Orlando di concerto con i familiari della fotografa. L’ingresso del pubblico sarà disciplinato secondo le direttive in materia sanitaria legate al Covid-19.

Condividi
Tags

In evidenza

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Presentata la quarta edizione del Radicepura Garden Festival

La biennale dedicata al paesaggio del Mediterraneo si svolgerà a Giarre dal 6 maggio al 3 dicembre. Si potranno visitare 15 giardini e 4 installazioni, realizzati da architetti e paesaggisti con le piante messe a disposizione dal vivaio Faro

Palermo, restaurati gli orologi della settecentesca chiesa di Resuttana

Le lancette sul prospetto della storica parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, una delle più antiche della città, hanno ripreso a girare dopo anni di silenzio. I lavori di recupero dei grandi quadranti sono stati finanziati con le donazioni di un fedele

Ultimi articoli

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Articoli correlati