Addio a Franz Riccobono, una vita per la cultura

Studioso, noto collezionista e esperto di libri antichi, è stato impegnato nella valorizzazione e nella tutela della storia, dell’arte e delle tradizioni siciliane. Tra i suoi ultimi impegni il recupero della Real Cittadella di Messina

di Redazione

Il mondo della cultura è a lutto per la morte di Franz Riccobono. Studioso di grande prestigio, infaticabile promotore di cultura del territorio, Riccobono è stato un raffinato divulgatore, impegnato attivamente da oltre un cinquantennio nella valorizzazione e nella tutela della storia, dell’arte e delle tradizioni siciliane, oltreché della sua amata Messina.

Nato a Patti nel 1943, nel 1970 si laurea in Economia e Commercio, dal 1971 al 1997 è funzionario all’Università di Messina tra il 1975 ed il 2015. È stato autore di più di cinquanta pubblicazioni sul territorio e la sua storia, ha realizzato quindici tra musei e mostre permanenti. È socio fondatore ed è stato presidente dell’associazione Amici del Museo di Messina, socio dell’Istituto italiano dei castelli. Dal 1978 per la casa editrice Edas è stato direttore della collana “Messina e la sua storia”. Riccobono era vicepresidente della Fondazione Unesco Sicilia e componente del Consiglio regionale dei Beni culturali, in rappresentanza della stessa Fondazione.

In alto Nello Musumeci e Franz Riccobono alla Zona Falcata

“I suoi interessi hanno spaziato dalla storia all’archeologia, dalla storia dell’arte alle arti decorative e alle tradizioni siciliane, di cui era fiero e appassionato conoscitore – lo ricorda il presidente della Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, Giovanni Puglisi – . Suoi ultimi impegni erano stati il recupero della Real Cittadella di Messina, per il cui restauro lo scorso mese di novembre la Regione Siciliana aveva stanziato un finanziamento, e la preparazione di una mostra su alcune stampe provenienti dalla sua collezione sui monumenti arabo-normanni siciliani, realizzata insieme alla Fondazione Lauro Chiazzese di Palermo, più volte rinviata a causa della pandemia”.

Noto collezionista ed esperto di libri e stampe d’epoca, tra le sue tante attività, ha sostenuto e contribuito alla realizzazione del festival Le Vie dei Tesori a Messina. Tra le parole di cordoglio c’è anche quella del governatore Nello Musumeci, che ha parlato di una “grave perdita per la città di Messina e per la cultura siciliana”. Con Riccobono – ha detto Musumeci – “se ne va uno studioso, un ricercatore e un collezionista tenace, instancabile, appassionato e geloso custode delle proprie idee. Franz mi aveva contagiato l’amore per la Zona Falcata e la necessità del suo recupero. Ed ora che non è più tra di noi, riconsacriamo l’impegno a completare il lavoro iniziato, in omaggio alla sua memoria”.

La Fondazione Le Vie dei Tesori partecipa con grande affetto al dolore della famiglia 

Condividi
Tags

In evidenza

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

Ultimi articoli

A Caltanissetta seminari, workshop e laboratori nel segno di Dürer

In programma due incontri con l’artista e docente Calogero Barba e per i più piccoli si gioca con Sefora Bello. Al Museo Diocesano prosegue fino al 29 aprile la mostra di incisioni del genio rinascimentale

Quei tormentati intrighi amorosi nel palazzo dei Gravina

La dimora di Francesco Paolo in via IV Aprile, nel cuore di Palermo, fece da sfondo a una sfortunata storia matrimoniale. Nello stesso edificio fu ospite anche l’ammiraglio Horatio Nelson con la consorte Emma Hamilton

A Palermo l’arte di Omar Hassan, un ponte tra passato e futuro

L'artista italo-egiziano, figlio della tolleranza, per la prima volta a Palermo con la mostra "Punctum", inaugurata a Palazzo Reale con sette opere allestite per l'occasione. C'è una Nike in dolce attesa che inneggia alla pace e la mappa del capoluogo realizzata con 8928 tappini di bombolette spray

Articoli correlati