A Ustica una passeggiata archeologica al tramonto

Dal paese fino alla rocca della Falconiera, tra degustazioni di lenticchie e zibibbo, si scoprirà la storia e la gastronomia dell’isola

di Redazione

Ustica festeggia la ripresa della stagione turistica con una passeggiata al tramonto. Un percorso archeologico dal paese fino alla rocca della Faconiera, da cui si godono gli scorci più suggestivi dell’isola. Appuntamento sabato 11 luglio per l’evento organizzato dall’associazione Visit Ustica e la locale condotta Slow food.

Uno scorcio di Ustica (foto Maria Laura Crescimanno)

La rocca della Falconiera, un tempo punto di avvistamento privilegiato, presenta numerose testimonianze delle civiltà che si sono avvicendate su questo piccolo fazzoletto di terra. Frutto dell’ultima eruzione vulcanica, l’area è di notevole interesse anche dal punto di vista geologico. La cooperativa Ciprea, che offre servizi di escursioni sull’isola, intratterrà i partecipanti con approfondimenti sugli aspetti storici e naturalistici dell’isola.

Faro di Punta Omo Morto

Durante la passeggiata sarà possibile ristorarsi con bevande fresche e frutta di stagione, per riscoprire l’enogastronomia dell’isola: dalle famose lenticchie presidio Slow Food al passito di zibibbo, davanti al panorama dell’isola al tramonto. Il percorso della passeggiata sarà aperto dalle 18,30 alle 20,30, con punto d’incontro alla fine di via Calvario, mentre il ritorno si effettuerà dalla strada che porta al cimitero. Il percorso ha una durata di circa un’ora e 30 minuti e i partecipanti si sposteranno tra i punti di degustazione. Sarà cura degli organizzatori gestire l’accesso in modo da evitare eventuali affollamenti e garantire il distanziamento.

Per informazioni telefonare al 3283633776 oppure al 3397436043.

Condividi
Tags

In evidenza

Palermo, restaurati gli orologi della settecentesca chiesa di Resuttana

Le lancette sul prospetto della storica parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, una delle più antiche della città, hanno ripreso a girare dopo anni di silenzio. I lavori di recupero dei grandi quadranti sono stati finanziati con le donazioni di un fedele

Dall’Irlanda alla Sicilia, famiglia cambia vita e sceglie Sambuca

Una coppia con tre figli parte da Belfast e si ferma nel borgo agrigentino, dove decide di restare a tempo indeterminato. Lui bergamasco naturalizzato irlandese, artigiano del cuoio, ha ricavato il suo laboratorio in un vecchio granaio ristrutturato

A San Biagio Platani tornano gli Archi di Pane, un rito tra arte e devozione

Tante le iniziative pensate per valorizzare la tradizione secolare che vede due confraternite, Madunnara e Signurara, costruire imponenti architetture effimere lungo il corso principale del piccolo borgo agrigentino. Domenica 9 aprile l’inaugurazione in occasione della Pasqua

Ultimi articoli

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Articoli correlati