A Trapani pronto a rinascere il Villino Nasi, via libera al progetto di restauro

L’ex Provincia, proprietaria del bene, ha previsto la somma complessiva di 390mila euro per i lavori che renderanno il gioiello liberty nuovamente fruibile, recuperando dipinti, decori e affreschi

di Marco Russo

Prospetto principale del Villino Nasi

È un piccolo gioiello liberty sospeso sul mare di Trapani. Poggiato su uno scoglio, il Villino Nasi è uno di quei luoghi che chiedono a gran voce di essere salvati. Divorato dall’umidità e dalle infiltrazioni, con parte degli affreschi e dei decori interni compromessi, quello che fu il rifugio dell’ex ministro Nunzio Nasi, cultore d’arte e grande collezionista, attende da tempo il recupero che adesso finalmente sta per iniziare.

Soffitto affrescato

Il Libero Consorzio di Trapani, proprietario dell’immobile che fu regalato dalla cittadinanza all’illustre concittadino nel 1898, ha approvato il progetto esecutivo per il restauro e la rifunzionalizzazione del bene. L’ex Provincia ha previsto la somma complessiva di 390mila euro per il progetto, di cui 284mila per il lavori a base d’asta, 13,4mila per costi speciali della sicurezza e 92mila per somme a disposizione dell’amministrazione. Adesso, si passerà alla presentazione delle offerte da parte delle aziende che vorranno partecipare alla gara d’appalto e poi l’assegnazione da parte dei funzionari del Libero Consorzio.

La Colombaia da una delle finestre del Villino Nasi

L’obiettivo è di rendere il bene fruibile ai cittadini e ai turisti, recuperando dipinti e affreschi, e aprirlo alle visite, come è stato fatto lo scorso settembre in occasione dell’edizione del festival Le Vie dei Tesori nel capoluogo trapanese. Nei weekend di visita sono stati in tanti a visitare il villino, luogo caro alla memoria della città, che si raggiunge da un lungo viale circondato dal mare.

Interni di Villino Nasi

All’interno attendono di rinascere gli affreschi liberty attribuiti ai pittori Giuseppe Saporito e Domenico Morelli. L’architettura essenziale rivestita in bugnato rustico per proteggerla dalle intemperie e dal mare, porta la firma dell’ingegnere Giuseppe Manzo per il piano terra e di Francesco La Grassa, allievo di Ernesto Basile, per il secondo piano, a cui si accede da una originale scala elicoidale “alla trapanese” in pietra autoportante.

Trapani dal Villino Nasi

“In questo scoglio che asilo di pace invano aspirò nella tormentata sua vita, aleggia lo spirito di Nunzio Nasi, continua i suoi colloqui con Dio, col mare, con la posterità”. L’iscrizione sul portico della facciata principale ricorda il proprietario e il suo legame profondo con uno dei luoghi più belli della città.

NEL VIDEO IL VILLINO NASI DURANTE LA RIAPERTURA PER IL FESTIVAL LE VIE DEI TESORI 2022

 

Condividi
Tags

In evidenza

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Viaggio nel Firriato di Villafranca alla scoperta della Palermo Liberty

Nell’area tra il Politeama e piazza Croci, dopo l’Esposizione nazionale nel 1892, sorsero villette e palazzine in parte sopravvissute agli anni del sacco. Architetture raffinate tra decorazioni floreali ed eleganti prospetti eclettici: dai palazzi Dato, Di Pisa e Failla Zito alla casa del pittore Salvatore Gregorietti

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Ultimi articoli

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Articoli correlati