Torna il Beer Bubbles per le strade del centro storico con oltre trenta birrifici artigianali, e incontri tematici dedicati a una delle bevande più amate
di Redazione

Non solo degustazioni, ma anche dibattiti e incontri nel segno della birra. Torna a Palermo il Beer Bubbles, il Festival delle birre artigianali, che trasformerà per quattro giorni, dal 6 al 9 giugno, il centro storico del capoluogo siciliano in una grande birreria a cielo aperto. Saranno oltre trenta i birrifici artigianali che arriveranno da tutta Italia, con chicche provenienti da tutto il mondo. I tipi di birra da gustare superano i duecento, spillati direttamente nel bicchiere-gadget che resterà come ricordo. Sull’asse di via Maqueda che guarda verso la Stazione – dai Quattro Canti a via Torino – saranno allestiti gli spazi dedicati ai birrifici e alcune postazioni food.

Oltre alle degustazioni negli stand, nell’ambito del festival, si svolgeranno sei incontri con degustazioni nella Sala “Ninni Sole” di Palazzo Sant’Elia, coordinati da Mauro Ricci e condotti dal docente Andrea Camaschella. Parteciperanno il professor Nicola Francesca, i birrai Agostino Arioli, Alessio Selvaggio, Andrea Camuto, Eraldo Corti, Eugenio Ricca, Federico Conta, Gabriele Siracusa, Giacomo Cosentino, Giampaolo Sangiorgi, Marco Gianino, Vito Biundo e la rappresentante dell’azienda Ales&Co Natascia Tion.

Il primo incontro, giovedì 6 giugno dalle 18 alle 20, dal titolo “L’Università guarda all’Europa attraverso l’Italia” prevede la presentazione del “Progetto Birra” del corso di studi di Scienze e tecnologie agroalimentari dell’Università di Palermo; in degustazione, 4 stili differenti di birra, di cui tre reinterpretati in Italia, uno di tradizione inglese. Venerdì 7, dalle 18 alle 19,30, si analizzerà il mercato brassicolo artigianale prospettandone il futuro; in degustazione birre del territorio piemontese e lombardo. Sempre venerdì dalle 20 alle 21,30, si approfondirà l’utilizzo della lattina in sostituzione alla bottiglia in vetro, analizzandone pro e i contro, in degustazione 5 birre anglosassoni. L’incontro di sabato, dalle 13 alle 14,30, ha come tema la Sicilia, terra che con la sua biodiversità ha ispirato i birrai portandoli a creare bevande uniche per l’intrinseca connessione al territorio; in degustazione 4 birre siciliane con una forte connotazione territoriale.
Il quinto incontro, “Wild and Sour”, domenica 9 giugno, dalle 15 alle 16,30, vede il Progetto Klanberrique esposto direttamente dal suo promotore, Agostino Arioli, uno dei pionieri del movimento brassicolo italiano; in degustazione 3 birre “Aspre e Selvagge”. Infine, sempre domenica dalle 15 alle 16,30, incontro sulle Iga, Italian grape ale, birre nate dall’unione e dalla combinazione di mosto di birra e uva, anello di congiunzione tra il mondo delle birre e quello del vino.
Per informazioni sugli incontri telefonare al 3484159159.