A Palermo rinasce lo Sperone tra murales, passeggiate e concerti

Nuova tappa del progetto di rigenerazione urbana curato dall’alleanza creativa Sperone167 nel quartiere del capoluogo. Sabato 22 ottobre si inaugura una grande opera di pittura urbana delle artiste argentine Medianeras. Si comincia con un tour delle Vie dei Tesori, poi concerti e installazioni visuali

di Angela Mannino

Le Medianeras realizzano un murale allo Sperone

Se nonostante tutto non vi arrendete, perché altrimenti la sconfitta è sicura; se siete poco inclini alla rassegnazione e allo sconforto e vi piace l’idea di un movimento culturale nato dal basso e spinto dalla convinzione che qualsiasi cambiamento rivoluzionario possa e debba partire dalle periferie del mondo, per sabato non prendete impegni. E mettete in programma una serata allo Sperone di Palermo, dove una intera comunità si è messa in moto, contribuendo attraverso l’arte a cambiare la narrazione di una periferia prima raccontata quasi esclusivamente dalle pagine di cronaca nera.

Binari del tram allo Sperone

Questo la missione di Sperone 167 – Per una comunità della cura. Ed il prossimo 22 ottobre, nell’antico quartiere della periferia sudorientale del capoluogo siciliano, la presentazione del grande murale realizzato dalle artiste argentine Medianeras nella via intitolata al sindacalista e politico antifascista Giuseppe Di Vittorio, spesso citato dal difensore degli ultimi e neodeputato Aboubakar Soumahoro, sarà il fulcro di un fitto programma di appuntamenti che inizierà alle 15,30 con lo Sperone Walking Tour delle Vie dei Tesori (qui per prenotare) e culminerà nell’esibizione degli Shakalab e de La Rappresentante di Lista.

Le artiste Medianeras al lavoro

“Per lo Sperone – dicono le Medianeras, i cui murales sono sparsi in giro per il mondo – abbiamo pensato a un’opera che riflettesse un’idea di movimento, cambiamento e fluttuazione, attraverso l’immagine di un corpo forte e potente, ma al tempo stesso fragile. Il messaggio dell’opera sarà completato dalla interpretazione e dalla sensibilità di coloro che la osserveranno. Noi, intanto, siamo molto felici di far parte di questo progetto e della bella squadra che nel quartiere porta avanti questa azione artistica dalle molteplici e diverse espressioni”.

Murale di Igor Scalisi Palminteri

Dagli spazi e dai diritti negati all’impegno per il cambiamento, “un cambiamento – dice Igor Scalisi Palminteri di Sperone 167 – per il quale l’alleanza creativa che lo sostiene, finora ha scelto di non chiedere alcun finanziamento e patrocinio pubblico. A supportarci in questa iniziativa, oltre alla campagna di crowdfunding che abbiamo lanciato per l’occasione, è stato lo sforzo di singole persone, istituti, aziende, associazioni, in partnership con Sinergie Group, Tecnocasa Sicilia, Gomad Concerti, Nauto, Planbee, Il Culinario, Aipv, Bisso Bistrot, Sudtitles, Le Terrazze del Sole, Alma Hotel, Hotel Plaza Opera, I Giardinieri della Rosa Nera”.

Sabato, dopo lo Sperone Walking Tour delle Vie dei Tesori, il programma prevede alle 17 la presentazione alla presenza delle autrici del libro edito da Polaris “Street Art in Italia. Viaggio fra luoghi e persone” di Anna Fornaciari e Anastasia Fontanesi; presenta l’incontro Marco Mondino, coautore di “Street Art in Sicilia”. Alle 18, ci sarà il live set di alcuni rapper nati e cresciuti allo Sperone come Kilo Kg, OhDio, La Flèche – 3Tr3, oltre al cantante e beatmaker Kid Gamma. Alle 20, la presentazione tra arti visive e live set, del murale delle artiste argentine con la visual art experience “Medianeras meets Odd”, punto focale del grande live che culminerà con la musica di Joker Smoker, Shakalab, Ntntn e La Rappresentante di Lista.

Condividi
Tags

In evidenza

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Ultimi articoli

A Caltanissetta seminari, workshop e laboratori nel segno di Dürer

In programma due incontri con l’artista e docente Calogero Barba e per i più piccoli si gioca con Sefora Bello. Al Museo Diocesano prosegue fino al 29 aprile la mostra di incisioni del genio rinascimentale

Quei tormentati intrighi amorosi nel palazzo dei Gravina

La dimora di Francesco Paolo in via IV Aprile, nel cuore di Palermo, fece da sfondo a una sfortunata storia matrimoniale. Nello stesso edificio fu ospite anche l’ammiraglio Horatio Nelson con la consorte Emma Hamilton

A Palermo l’arte di Omar Hassan, un ponte tra passato e futuro

L'artista italo-egiziano, figlio della tolleranza, per la prima volta a Palermo con la mostra "Punctum", inaugurata a Palazzo Reale con sette opere allestite per l'occasione. C'è una Nike in dolce attesa che inneggia alla pace e la mappa del capoluogo realizzata con 8928 tappini di bombolette spray

Articoli correlati