A Palermo la Conferenza internazionale sulla musica

Incontri, workshop, conferenze e seminari per la seconda edizione della Sicily Music Conference: dalla tecnologia all’ecosostenibilità, dal diritto d’autore all’accessibilità. Tre giorni di dibattiti ai Cantieri Culturali alla Zisa e in altre sedi diffuse

di Redazione

Nata nel 2020 dalla volontà di quattro operatori della filiera musicale di origini siciliane la Sicily Music Conference | Meeting & Festival, ha visto la sua prima edizione l’anno scorso e torna nel 2023 dal 19 al 21 maggio. L’obiettivo della seconda edizione è quello di raccontare un mondo per il pubblico e per gli addetti ai lavori che vogliano confrontarsi sui temi più svariati legati al mondo della musica: dalla tecnologia nella musica, all’ecosostenibilità, dal gender balance al copyright.

Le parole d’ordine di questa seconda edizione saranno: accessibilità e sostenibilità, nel 2023 infatti non si può più prescindere da queste due importanti caratteristiche. “Lavoriamo da oltre 20 anni per la musica e per la cultura – spiegano gli organizzatori – e crediamo che sia doveroso per qualunque organizzatore lavorare per non lasciare indietro nessuno e per tutelare il nostro pianeta. Per questo motivo affronteremo questi due temi da tutti i punti di vista perché essere accessibili significa progettare eventi fruibili anche dai diversamente abili e essere sostenibili significa da un lato dare un valore al lavoro del comparto musica e dall’altro tutelare l’ambiente. Ci interrogheremo e interrogheremo i nostri ospiti per capire se e come affrontare questa nuova sfida”.

Anche quest’anno la gran parte dell’attenzione sarà dedicata all’area educational che, grazie alla collaborazione istituzionale e alla preziosa esperienza dell’anno passato nelle scuole di Palermo e Catania, porterà nuovamente la SMC e i suoi ospiti a dialogare direttamente con gli studenti presso i loro istituti o in spazi evocativi: anfiteatri, teatri, club, aree dismesse e riqualificate quali ad esempio la sede della SMC che è previsto ai Cantieri Culturali Alla Zisa.

Tre giorni per affrontare diversi temi della filiera musicale, per raccontare lo stato delle cose, le necessità e quello che abbiamo imparato in questi anni di pandemia e post pandemia. Tre macroaree che racconteranno con un percorso ampio e variegato il mondo della musica nel contesto attuale che con i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs, sta modificando l’approccio sociale della cultura e dell’industria ad essa legata.

Sicily Music Conference è ideata da Federica Ceppa, Giulio Castronovo, Dario Caretto, Enrico Cantaro e organizzata da Gomad Concerti, Palermo Suona, Las Chicas.

Condividi
Tags

In evidenza

Quei tormentati intrighi amorosi nel palazzo dei Gravina

La dimora di Francesco Paolo in via IV Aprile, nel cuore di Palermo, fece da sfondo a una sfortunata storia matrimoniale. Nello stesso edificio fu ospite anche l’ammiraglio Horatio Nelson con la consorte Emma Hamilton

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

A Palermo l’arte di Omar Hassan, un ponte tra passato e futuro

L'artista italo-egiziano, figlio della tolleranza, per la prima volta a Palermo con la mostra "Punctum", inaugurata a Palazzo Reale con sette opere allestite per l'occasione. C'è una Nike in dolce attesa che inneggia alla pace e la mappa del capoluogo realizzata con 8928 tappini di bombolette spray

Ultimi articoli

A Caltanissetta seminari, workshop e laboratori nel segno di Dürer

In programma due incontri con l’artista e docente Calogero Barba e per i più piccoli si gioca con Sefora Bello. Al Museo Diocesano prosegue fino al 29 aprile la mostra di incisioni del genio rinascimentale

Quei tormentati intrighi amorosi nel palazzo dei Gravina

La dimora di Francesco Paolo in via IV Aprile, nel cuore di Palermo, fece da sfondo a una sfortunata storia matrimoniale. Nello stesso edificio fu ospite anche l’ammiraglio Horatio Nelson con la consorte Emma Hamilton

A Palermo l’arte di Omar Hassan, un ponte tra passato e futuro

L'artista italo-egiziano, figlio della tolleranza, per la prima volta a Palermo con la mostra "Punctum", inaugurata a Palazzo Reale con sette opere allestite per l'occasione. C'è una Nike in dolce attesa che inneggia alla pace e la mappa del capoluogo realizzata con 8928 tappini di bombolette spray

Articoli correlati