A Marsala sulle orme dei Mille col pronipote di un garibaldino

di Redazione

Tra le strade di Marsala riannodando le fila dell’impresa dei Mille e dell’epopea risorgimentale. È stata una passeggiata speciale quella che si è svolta durante il secondo weekend del festival Le Vie dei Tesori nella città trapanese. I partecipanti, accompagnati dalla guida turistica Chiara Paladino, hanno incontrato Piero Gallo, pronipote del maggiore dei Garibaldini, Abele Damiani che in seguito divenne anche Ministro del Regno d’Italia. Attraverso luoghi simbolo, i partecipanti hanno rivissuto i momenti cruciali in cui la storia di Marsala incrociò la grande epopea dell’Unità nazionale.

“Per alcuni Garibaldi ha un po’ sconvolto l’Italia, per altri l’ha unificata e resa più libera – ha detto Piero Gallo – erano uomini molto diversi, quei valori di un tempo oggi sono smarriti, però raccontando la storia, cerchiamo di farli rinverdire nelle nuove generazioni”.

(Video di Rosaura Bonfardino, foto di Igor Petyx)

Condividi
Tags

In evidenza

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Palermo e il futuro della costa sud: dal mare negato alla rinascita

Piste ciclabili, aree verdi, valorizzazione delle ex fabbriche storiche, ristoranti, una piscina galleggiante e perfino una metro marittima. Sono tanti i progetti in ballo per la riqualificazione dei quartieri del litorale, da Sant’Erasmo a Acqua dei Corsari. Interventi da 58 milioni di euro con fondi del Pnrr

Il Teatro Garibaldi diventa tempio della memoria con le foto di Tony Gentile

Inaugurata a Palermo la mostra del fotoreporter dedicata agli anni delle stragi di mafia e alla stagione che ha segnato la storia recente del Paese. Dall'immagine iconica di Falcone e Borsellino che si anima con il “morphing” alla protesta dei lenzuoli bianchi. Il monumento viene restituito alla città dopo quattro anni di chiusura. Visite fino al 9 luglio

Ultimi articoli

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Articoli correlati