Il regista e attore porterà in scena una sua rilettura del Faust al Biondo di Palermo. Incontrerà il pubblico nella Sala Onu del Massimo
di Redazione
Costruire un contatto vivo fra i protagonisti dei due maggiori palcoscenici palermitani e il territorio, coinvolgendo i protagonisti degli spettacoli in scena al Teatro Massimo e al Biondo. Questo l’obiettivo delle “Lezioni di Teatro”, progetto curato dalle due istituzioni teatrali della città, insieme all’Università degli studi di Palermo. Un’opportunità per approfondire le poetiche, le estetiche e i linguaggi artistici del contemporaneo.
La prossima “lezione” si terrà giovedì 27 settembre, alle 18.30, nella Sala Onu del Teatro Massimo, con la partecipazione del regista e attore Vincenzo Pirrotta, che dal 24 ottobre nella Sala Strehler del Teatro Biondo porterà in scena lo spettacolo “Faust ovvero Arricogghiti u filu”. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.
Vincenzo Pirrotta è un erede della tradizione dei “cuntisti” e lavora alla perpetuazione di questa arcaica tradizione siciliana con sperimentazioni teatrali e artistiche contemporanee. Diplomato alla scuola di teatro dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico, ha lavorato con i più grandi registi e attori del teatro italiano. La sua ultima interpretazione è “Horcynus Orca. Transito e ricongiungimento”, una produzione del Teatro Biondo per la regia di Claudio Collovà. Nel 2005 ha ricevuto il premio della critica come miglior autore, attore e regista emergente assegnatogli dall’Associazione Nazionale Critici di Teatro.
Il regista e attore porterà in scena una sua rilettura del Faust al Biondo di Palermo. Incontrerà il pubblico nella Sala Onu del Massimo
di Redazione

Costruire un contatto vivo fra i protagonisti dei due maggiori palcoscenici palermitani e il territorio, coinvolgendo i protagonisti degli spettacoli in scena al Teatro Massimo e al Biondo. Questo l’obiettivo delle “Lezioni di Teatro”, progetto curato dalle due istituzioni teatrali della città, insieme all’Università degli studi di Palermo. Un’opportunità per approfondire le poetiche, le estetiche e i linguaggi artistici del contemporaneo.
La prossima “lezione” si terrà giovedì 27 settembre, alle 18.30, nella Sala Onu del Teatro Massimo, con la partecipazione del regista e attore Vincenzo Pirrotta, che dal 24 ottobre nella Sala Strehler del Teatro Biondo porterà in scena lo spettacolo “Faust ovvero Arricogghiti u filu”. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.
Vincenzo Pirrotta è un erede della tradizione dei “cuntisti” e lavora alla perpetuazione di questa arcaica tradizione siciliana con sperimentazioni teatrali e artistiche contemporanee. Diplomato alla scuola di teatro dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico, ha lavorato con i più grandi registi e attori del teatro italiano. La sua ultima interpretazione è “Horcynus Orca. Transito e ricongiungimento”, una produzione del Teatro Biondo per la regia di Claudio Collovà. Nel 2005 ha ricevuto il premio della critica come miglior autore, attore e regista emergente assegnatogli dall’Associazione Nazionale Critici di Teatro.