A lezione di teatro con Vincenzo Pirrotta

Il regista e attore porterà in scena una sua rilettura del Faust al Biondo di Palermo. Incontrerà il pubblico nella Sala Onu del Massimo

di Redazione

Costruire un contatto vivo fra i protagonisti dei due maggiori palcoscenici palermitani e il territorio, coinvolgendo i protagonisti degli spettacoli in scena al Teatro Massimo e al Biondo. Questo l’obiettivo delle “Lezioni di Teatro”, progetto curato dalle due istituzioni teatrali della città, insieme all’Università degli studi di Palermo. Un’opportunità per approfondire le poetiche, le estetiche e i linguaggi artistici del contemporaneo.

La prossima “lezione” si terrà giovedì 27 settembre, alle 18.30, nella Sala Onu del Teatro Massimo, con la partecipazione del regista e attore Vincenzo Pirrotta, che dal 24 ottobre nella Sala Strehler del Teatro Biondo porterà in scena lo spettacolo “Faust ovvero Arricogghiti u filu”. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.

Vincenzo Pirrotta è un erede della tradizione dei “cuntisti” e lavora alla perpetuazione di questa arcaica tradizione siciliana con sperimentazioni teatrali e artistiche contemporanee. Diplomato alla scuola di teatro dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico, ha lavorato con i più grandi registi e attori del teatro italiano. La sua ultima interpretazione è “Horcynus Orca. Transito e ricongiungimento”, una produzione del Teatro Biondo per la regia di Claudio Collovà. Nel 2005 ha ricevuto il premio della critica come miglior autore, attore e regista emergente assegnatogli dall’Associazione Nazionale Critici di Teatro.

Il regista e attore porterà in scena una sua rilettura del Faust al Biondo di Palermo. Incontrerà il pubblico nella Sala Onu del Massimo

di Redazione

Costruire un contatto vivo fra i protagonisti dei due maggiori palcoscenici palermitani e il territorio, coinvolgendo i protagonisti degli spettacoli in scena al Teatro Massimo e al Biondo. Questo l’obiettivo delle “Lezioni di Teatro”, progetto curato dalle due istituzioni teatrali della città, insieme all’Università degli studi di Palermo. Un’opportunità per approfondire le poetiche, le estetiche e i linguaggi artistici del contemporaneo.

La prossima “lezione” si terrà giovedì 27 settembre, alle 18.30, nella Sala Onu del Teatro Massimo, con la partecipazione del regista e attore Vincenzo Pirrotta, che dal 24 ottobre nella Sala Strehler del Teatro Biondo porterà in scena lo spettacolo “Faust ovvero Arricogghiti u filu”. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.

Vincenzo Pirrotta è un erede della tradizione dei “cuntisti” e lavora alla perpetuazione di questa arcaica tradizione siciliana con sperimentazioni teatrali e artistiche contemporanee. Diplomato alla scuola di teatro dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico, ha lavorato con i più grandi registi e attori del teatro italiano. La sua ultima interpretazione è “Horcynus Orca. Transito e ricongiungimento”, una produzione del Teatro Biondo per la regia di Claudio Collovà. Nel 2005 ha ricevuto il premio della critica come miglior autore, attore e regista emergente assegnatogli dall’Associazione Nazionale Critici di Teatro.

Condividi
Tags

In evidenza

A Troina rifiorisce il borgo normanno e aprono nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

Quei tormentati intrighi amorosi nel palazzo dei Gravina

La dimora di Francesco Paolo in via IV Aprile, nel cuore di Palermo, fece da sfondo a una sfortunata storia matrimoniale. Nello stesso edificio fu ospite anche l’ammiraglio Horatio Nelson con la consorte Emma Hamilton

Ultimi articoli

Agrigento sarà Capitale italiana della cultura 2025

La giuria incaricata dal Mic, presieduta da Davide Maria Desario, ha premiato il dossier della città siciliana, che potrà realizzare gli eventi previsti anche grazie al contributo di un milione di euro. Dopo Palermo nel 2018 il riconoscimento tornerà nell'Isola

Il monaco pacifista e la contesa della pagoda di Comiso

Dopo una battaglia legale con i proprietari del terreno, accolto il ricorso del buddista giapponese Gyosho Morishita, rimasto per mesi isolato nel tempio del Ragusano. Arrivò in Sicilia quarant’anni fa per manifestare contro i missili installati nella vicina base Nato

Un muro d’arte lungo un chilometro: nasce a Catania la Porta delle Farfalle

Quindici anni dopo la Porta della Bellezza, nel quartiere di Librino, si inaugura un’altra opera di land art voluta dal mecenate Antonio Presti. Cinquanta opere per un totale di centomila formelle di terracotta, con il coinvolgimento di migliaia persone

Articoli correlati