A lezione di pupi da Mimmo Cuticchio: al via quattro laboratori gratuiti a Palermo

Il più celebre dei pupari diventa “professore” per un ciclo di incontri in quattro tesori della città. Si potranno apprendere i primi rudimenti di manovra e di gestualità. Si comincia al Castello di Maredolce

di Redazione

Cuticchio con uno dei suoi pupi

Lo ha fatto in Francia, lo ha fatto negli Stati Uniti, ma mai in Sicilia. Per la prima volta Mimmo Cuticchio, il più celebre dei pupari, il principale artefice della rifondazione dell’Opera dei Pupi, artista acclamato in tutto il mondo, diventa “professore” in quattro laboratori gratuiti in altrettanti tesori di Palermo, in collaborazione con la Fondazione Le Vie dei Tesori. Il primo si svolgerà dal 27 al 29 settembre al Castello di Maredolce.

Pupi di Cuticchio

Quattro laboratori ciascuno della durata di tre pomeriggi – dalle 15.30 alle 18.30 – per incontrare il Maestro, entrare nei segreti dell’Opera dei Pupi, apprendere i primi rudimenti di manovra e di gestualità. Un’occasione per conoscere dall’interno uno straordinario patrimonio di arte, di cultura, di tradizione riconosciuto dall’Unesco e di muovere i primi passi nella pratica sotto la guida diretta del caposcuola.

Mimmo Cuticchio nel suo laboratorio

“Quando ero giovane – racconta Mimmo Cuticchio, oggi 74 anni – a Palermo c’erano quindici teatri dei pupi, la gente faceva la coda e aspettava con ansia gli sviluppi della trama dei suoi personaggi preferiti. Dopo la crisi degli anni Sessanta, con l’abbandono del centro storico e la diffusione della tv, e dopo la riscoperta e la rivalutazione dell’Opera dei pupi negli ultimi venti anni, mi piace pensare di piantare di nuovo i primi semi di quest’arte antica dentro cui sono letteralmente nato, portato in fasce sulle tavole del palcoscenico del teatrino di mio padre, a Gela”.

Uno dei pupi

Mimmo Cuticchio guiderà i partecipanti in un percorso di creazione artistica – dalla manovra alla voce – e in questi giorni è al lavoro nel suo laboratorio di via Bara per preparare tutti i materiali necessari ai laboratori. Lo farà incrociando il pensiero critico dello scrittore e pedagogista Gianni Rodari, rielaborando quattro sue fiabe, una per ogni luogo. Il laboratorio è aperto a tutti i maggiorenni, con un limite di venti partecipanti.

Ma i laboratori potranno accogliere anche degli uditori-spettatori. Al termine di ogni percorso, ci sarà una restituzione al pubblico del lavoro fatto durante il percorso comune.

LE DATE E I LUOGHI 

27, 28, 29 settembre: Castello di Maredolce (Via Giafar), Brancaccio.
4, 5, 6 ottobre: Stand Florio (Via Messina Marine, 40), Romagnolo.
11, 12, 13 ottobre: Antiche Fornaci Maiorana (Via Cardinale Mariano Rampolla, 60), Acquasanta.
18, 19, 20 ottobre: Parco di Villa Pantelleria (Vicolo Pantelleria), Piana dei Colli.

Iscrizioni e informazioni alla mail pupi@figlidartecuticchio.com Iscrizioni al primo laboratorio entro venerdì 23 settembre.

Condividi
Tags

In evidenza

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Il Teatro Garibaldi diventa tempio della memoria con le foto di Tony Gentile

Inaugurata a Palermo la mostra del fotoreporter dedicata agli anni delle stragi di mafia e alla stagione che ha segnato la storia recente del Paese. Dall'immagine iconica di Falcone e Borsellino che si anima con il “morphing” alla protesta dei lenzuoli bianchi. Il monumento viene restituito alla città dopo quattro anni di chiusura. Visite fino al 9 luglio

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Ultimi articoli

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Articoli correlati