A Corleone le opere degli studenti dell’Accademia

Si chiama ‘Immagini di legalità’, come il concorso promosso dalla Corte dei Conti per i 70 anni della sua istituzione. L’inaugurazione venerdì al complesso monumentale di Sant’Agostino

di Ruggero Altavilla

È una Corleone distante dagli stereotipi di “coppola e lupara” quella raccontata dalle opere degli studenti dell’Accademia di Belle arti di Palermo e che sarà inaugurata venerdì 28 nel complesso monumentale di Sant’Agostino. Qui, nel comune sciolto per mafia due anni fa, noto al mondo come “la città del padrino”, patria di boss del calibro di Bernardo Provenzano, Luciano Liggio, Salvatore Riina e Leoluca Bagarella, c’è la speranza dei giovani allievi che hanno partecipato al concorso ‘Immagini di legalità’ promosso dalla Corte dei Conti per la Regione Siciliana in occasione dei 70 anni della sua istituzione. Una collaborazione con l’accademia di Palermo che ora porterà all’esposizione, venerdi alle 16, di 21 lavori pittorici realizzati con tecniche e materiali diversi.

Tra le opere esposte sino al 18 novembre c’è anche ‘Con/corde’ di Alfonso Rizzo, studente di Racalmuto, al secondo anno del biennio del corso di Pittura dell’Accademia che ha vinto la borsa di studio offerta dall’ Associazione magistrati della Corte dei conti. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto alla cerimonia di premiazione avvenuta l’11 maggio scorso a Palermo , alla Società siciliana per la storia patria.

La rassegna degli studenti dell’accademia di belle arti costituisce un tassello di un percorso espositivo ispirato al tema della legalità e che comprende anche due mostre fotografiche precedentemente allestite nel Complesso monumentale Sant’Agostino del comune sciolto per mafia: una dedicata alle figure dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino curata dall’agenzia Ansa, l’altra dedicata al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e inaugurata lo scorso 3 settembre in occasione del 36esimo anniversario dell’omicidio.

“Questo invito all’accademia, di cui siamo orgogliosi, le riconosce un ruolo da protagonista nel campo della produzione artistica contemporanea – ha detto il direttore Mario Zito – La mostra a Corleone si inserisce in un contesto più ampio di forme di collaborazione con diverse istituzioni del territorio. Come la convenzione siglata con la Corte dei Conti per la Regione siciliana, un progetto comune che ha dato già i suoi frutti. Oltre al concorso ‘Immagini di legalità’, nelle due sedi della Corte dei Conti sono esposte 70 opere realizzate dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti. Opere che narrano il quotidiano attraverso la creatività di chi fa arte”.

Dopo l’inaugurazione, la mostra sarà aperta al pubblico da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e il mercoledì anche nel pomeriggio dalle 15.30 alle 18.

Si chiama ‘Immagini di legalità’, come il concorso promosso dalla Corte dei Conti per i 70 anni della sua istituzione. L’inaugurazione venerdì al complesso monumentale di Sant’Agostino

di Ruggero Altavilla

È una Corleone distante dagli stereotipi di “coppola e lupara” quella raccontata dalle opere degli studenti dell’Accademia di Belle arti di Palermo e che sarà inaugurata venerdì 28 nel complesso monumentale di Sant’Agostino. Qui, nel comune sciolto per mafia due anni fa, noto al mondo come “la città del padrino”, patria di boss del calibro di Bernardo Provenzano, Luciano Liggio, Salvatore Riina e Leoluca Bagarella, c’è la speranza dei giovani allievi che hanno partecipato al concorso ‘Immagini di legalità’ promosso dalla Corte dei Conti per la Regione Siciliana in occasione dei 70 anni della sua istituzione. Una collaborazione con l’accademia di Palermo che ora porterà all’esposizione, venerdi alle 16, di 21 lavori pittorici realizzati con tecniche e materiali diversi.

Tra le opere esposte sino al 18 novembre c’è anche ‘Con/corde’ di Alfonso Rizzo, studente di Racalmuto, al secondo anno del biennio del corso di Pittura dell’Accademia che ha vinto la borsa di studio offerta dall’ Associazione magistrati della Corte dei conti. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto alla cerimonia di premiazione avvenuta l’11 maggio scorso a Palermo , alla Società siciliana per la storia patria.

La rassegna degli studenti dell’accademia di belle arti costituisce un tassello di un percorso espositivo ispirato al tema della legalità e che comprende anche due mostre fotografiche precedentemente allestite nel Complesso monumentale Sant’Agostino del comune sciolto per mafia: una dedicata alle figure dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino curata dall’agenzia Ansa, l’altra dedicata al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e inaugurata lo scorso 3 settembre in occasione del 36esimo anniversario dell’omicidio.

“Questo invito all’accademia, di cui siamo orgogliosi, le riconosce un ruolo da protagonista nel campo della produzione artistica contemporanea – ha detto il direttore Mario Zito – La mostra a Corleone si inserisce in un contesto più ampio di forme di collaborazione con diverse istituzioni del territorio. Come la convenzione siglata con la Corte dei Conti per la Regione siciliana, un progetto comune che ha dato già i suoi frutti. Oltre al concorso ‘Immagini di legalità’, nelle due sedi della Corte dei Conti sono esposte 70 opere realizzate dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti. Opere che narrano il quotidiano attraverso la creatività di chi fa arte”.

Dopo l’inaugurazione, la mostra sarà aperta al pubblico da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e il mercoledì anche nel pomeriggio dalle 15.30 alle 18.

Condividi
Tags

In evidenza

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Palermo e il futuro della costa sud: dal mare negato alla rinascita

Piste ciclabili, aree verdi, valorizzazione delle ex fabbriche storiche, ristoranti, una piscina galleggiante e perfino una metro marittima. Sono tanti i progetti in ballo per la riqualificazione dei quartieri del litorale, da Sant’Erasmo a Acqua dei Corsari. Interventi da 58 milioni di euro con fondi del Pnrr

Il Teatro Garibaldi diventa tempio della memoria con le foto di Tony Gentile

Inaugurata a Palermo la mostra del fotoreporter dedicata agli anni delle stragi di mafia e alla stagione che ha segnato la storia recente del Paese. Dall'immagine iconica di Falcone e Borsellino che si anima con il “morphing” alla protesta dei lenzuoli bianchi. Il monumento viene restituito alla città dopo quattro anni di chiusura. Visite fino al 9 luglio

Ultimi articoli

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Articoli correlati